Diventa socio
Elenco Pagine
- XX Assemblea nazionale di Clio - Convegno - Risultati delle elezioni degli organi direttivi
- XIX Assemblea nazionale e convegno di Clio '92. Rimini 19 - 20 marzo 2016
- XVIII Assemblea nazionale di Clio '92 - Resoconto del convegno.
- XVIII Assemblea nazionale e convegno di Clio '92 - Pesaro 14-15 marzo 2015
- Pesaro 14 marzo 2015. La storia (quasi vera) del Milite Ignoto. Conferenza spettacolo di Emilio Franzina accompagnato dal gruppo musicale Hotel Grif.
- XVIII Assemblea nazionale - Elezioni, candidature ed eletti.
- XVII Assemblea nazionale e convegno di Clio '92 - Rimini 15-16 marzo 2014
- 6 gennaio 2014 - Messaggio alle socie e ai soci di Ivo Mattozzi, Presidente di Clio '92.
- XVI Assemblea nazionale e convegno di Clio '92 - Rimini 16-17 marzo 2013
- XVI Assemblea nazionale di Clio '92 - Elezioni e candidature
- XV Assemblea nazionale di Clio '92. Resoconto del convegno.
- Dalla XV Assemblea nazionale del 2012 all'appuntamento del 2013
- Convegno Geostoria, cultura e competenze digitali. Materiali per il convegno
- XIV Assemblea nazionale di Clio '92 - Riccione 26/27 Febbraio 2011
- Storia digitale e didattica - Materiali del convegno
- XIV Assemblea nazionale di Clio '92 - Elezioni e candidature
- XIII Assemblea nazionale di Clio '92 - Febbraio 2010
-
I materiali della XIII Assemblea nazionale di Clio '92
- XII Assemblea nazionale di Clio '92
- Assemblea Nazionale di Clio '92 - Aggiornamenti
- Forum sull'Educazione al patrimonio culturale
- XI Assemblea Nazionale di Clio '92 a Rimini
- Seminario Clio '92 sui giovani e la storia
- Agenda 2 di Clio '92
- I risultati dell'assemblea nazionale di Clio92
- Tesi per l'educazione al patrimonio
- Clio '92 a Roma per Docet 2007
- Assemblea nazionale Clio '92 a Igea Marina
- Direttivo Clio '92 a Serra dei Conti
-
Direttivo Clio '92 - Documento ad uso interno
- Agenda per la storia
- Clio '92 al Docet 2006
- Nona Assemblea Clio'92: manifesto e programma
- Nona assemblea Clio'92 e convegno nazionale
- Un augurio con la poesia della storia
- Aggiornarsi nei gruppi di ricerca Clio '92
- Ancora sull'Assemblea di Clio '92
- La nuova edizione del concorso Rizzi 2005
- Ottava assemblea nazionale Clio '92
- Un primo resoconto della XII Assemblea di Clio 92
- In ricordo di Francesca Cavazzana Romanelli
- Mestre 14 dicembre 2016 - Francesca Cavazzana Romanelli Archivi e didattica - Convegno
- XX Assemblea nazionale di Clio '92 - Candidature per le elezioni degli organi dirigenti
XIV Assemblea nazionale di Clio '92 - Riccione 26/27 Febbraio 2011
XIV ASSEMBLEA NAZIONALE DI CLIO '92
CONVEGNO
STORIA DIGITALE E DIDATTICA
STRUMENTI DEL WEB E NUOVE PRATICHE DI PRODUZIONE, INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO DEL SAPERE STORICO
---------------
RICCIONE -26/27 FEBBRAIO 2011
ISTITUTO ALBERGHIERO "S. SAVIOLI"
Lo scenario digitale che in modo inarrestabile ha segnato il primo decennio del nuovo secolo ha investito anche la storia così come è accaduto per altre discipline scientifiche ed umanistiche in questi ultimi 20 anni.
Cataloghi bibliografici e documentali on-line, archivi di documenti digitalizzati, biblioteche di testi disponibili per la lettura in Internet, nuovi paradigmi di scrittura, ambienti di e-learning per l'insegnamento e lo studio a distanza, social network per la discussione e la condivisione di risorse tra ricercatori, sono solo alcune tra le tante possibilità che stanno cambiando la professione dello storico nelle pratiche di ricerca e produzione di sapere storico.
Anche la storia insegnata, nella scuola come nell'università, è soggetta a trasformazioni sulla spinta di queste innovazioni applicate alla didattica. Ai manuali cartacei si affiancano testi digitali e Learning Object, le lavagne di ardesia cominciano, con sempre maggiore frequenza, ad essere sostituite da quelle elettroniche ed interattive, alle ricerche in biblioteca si aggiungono quelle sui motori di ricerca come Google, i filmati digitali offerti dai network televisivi o da Youtube prendono il posto degli stessi filmati sui vecchi supporti analogici, l'insegnamento in presenza viene supportato da quello a distanza su piattaforme di e-learning. Nuovi scenari impongono quindi un ripensamento anche dei modi di insegnare e apprendere la storia.
Clio '92 è da tempo impegnata su quest'area di ricerca e di sperimentazione didattica. Gruppi di lavoro locali e singoli docenti che condividono i percorsi della nostra associazione hanno realizzato in questi anni numerose esperienze di progettazione di contenuti digitali e fatto uso di ambienti di apprendimento a distanza per l'insegnamento della storia. Ricordiamo solo l'ultima in ordine di tempo, il progetto Innova scuola della Rete di storie a scala locale di Peseggia (VE) che si è conclusa nel settembre del 2010 con un convegno provinciale sul tema Storia@Storie. Sapere storico e storia insegnata al tempo del digitale.
In occasione dell'Assemblea nazionale Clio '92 ha deciso di estendere tale riflessione a tutta l'associazione, organizzando un convegno di studi che si svolgerà il 26 febbraio a Riccione per offrire ai docenti delle scuole uno sguardo su queste nuove forme che il sapere storico e la storia insegnata vanno assumendo con l'ingresso nel tempo del digitale: uso delle fonti (specie quelle scritte digitali e quelle visive), nuovi strumenti bibliografici e di scrittura storiografica e didattica e quindi nuove forme di editoria digitale, tutte modalità innovative di proporre l'insegnamento scolastico e la divulgazione della storia. Su questi temi proveremo a riflettere con gli ospiti che hanno dato la loro adesione al convegno.
APRI LA CARTELLA DEI MATERIALI PER IL CONVEGNO
PROGRAMMA DEL CONVEGNO E DELL'ASSEMBLEA
CONVEGNO
9.0 Registrazione
9.15 Apertura dei lavori
9.30 Introduzione ai temi del convegno
E. Perillo - Associazione Clio ‘92
1° SESSIONE - SEDUTA PLENARIA9.40 Archivi digitali e pratiche didattiche
S. Vitali - Responsabile della Soprintendenza archivistica per l'Emilia Romagna.
10.20 Scrittura storica digitale: dal testo storiografico al testo didattico.
G. Di Tonto - Associazione Clio ‘92
11.00 - 11.20
11.20 Treccani.it. Il portale scuola per la storia
Mauro Palma - Treccani.it
11.50 Editoria scolastica digitale per la storiaG. Valdrè - Zanichelli
12.20 Ambienti di apprendimento digitali per la didattica della storia
Ivo Mattozzi - Presidente di Clio '92
13.00 - 14.30
Buffet allestito dal personale e dagli studenti dell'IPSSAR "S. Savioli"
2° SESSIONE
14.30 Editoria scolastica e storia: dal manuale scolastico all'e-book e oltre
Partecipano le case editrici: Giunti, Palumbo, Zanichelli.
Coordina: (G. Di Tonto - Clio ’92)
3° SESSIONE - WORKSHOP (in parallelo)
16.00 - 17.30
WS 1 Scuola primaria
Coordina L. Bordin (Clio ’92)
WS 2 Scuola Secondaria di I° grado
Coordinano F. Manfieri (Centro on line Storia e Cultura dell'industria - CSI Piemonte) - L. Prot (Clio ’92)
WS 3 Scuola Secondaria di II° Grado
Coordina: F. Demattè (Clio ’92)
WS 4 Editoria scolastica digitale e storia
Coordina: (Clio ’92) con la partecipazione di case editrici italiane.
17.30 Conclusione dei lavori del convegno
EDITORI PRESENTI
I lavori proseguono per gli iscritti nella sala convegni dell'Hotel Promenade
ASSEMBLEA NAZIONALE SOCI CLIO '92
18.30 - 19.30 Apertura dei lavori dell'assemblea
Relazione sulle attività del biennio (2009-2010)
Presentazione del bilancio e approvazione
Discussione
Presentazione delle candidature per il rinnovo degli organismi
dirigenti
21.30 Apertura seggio per il rinnovo delle cariche direttive
ASSEMBLEA SOCI CLIO '92
9.30 – 10.30 Apertura seggio per rinnovo cariche direttive
9.30 – 12.00 Assemblea soci (continuazione)
Relazioni:
- Il contesto attuale della scuola italiana
- Proposta di linee guida per l'attività dell'associzione nel biennio
2011-13)
- Assetto organizzativo dell'associazione
Discussione e approvazione del documento di indirizzo
Comunicazione dei risultati delle elezioni
13.30 - Conclusione dei lavori dell’Assemblea
ELEZIONE DEGLI ORGANI DIRETTIVI DELL'ASSOCIAZIONE
![Elezione organi direttivi](../../public/documenti/news/Vita_associazione/elezioni.jpg)
I soci che intendono candidarsi devono presentata inviando entro il 23febbraio 2011 per posta elettronica all'indirizzo segreteria@clio92.it la schedacorrispondente debitamente compilata. (Scarica la scheda di candidatura)
INFORMAZIONI UTILI
L'assemblea nazionale 2011 Clio '92 si terrà a Riccione organizzata in due momenti diversi:
26 febbraio.
Ore 8.30 Trasferimento in navetta dall'albergo all'IPSSAR Savioli
(Per quanti alloggeranno presso l'Hotel Promenade)
Ore 9.00 - 17.30.
Convegno "Storia digitale e didattica" presso Il'PSSAR S.Savioli di Riccione
Buffet allestito dal personale e dagli studenti dell'Istituto alberghiero che ospita il convegno
Ore 17.30
Spostamento in navetta presso l'albergo Promenade dove si aprirà l'assemblea rivolta ai soci Clio '92
27 febbraio.
Ore 9.30 - 13.30.
Assemblea dei soci (continuazione) e operazioni di voto per l'elezione degli organi dell'associazione.
ISCRIZIONE
L'iscrizione al convegno ha un costo di € 10.00 da versare alla segreteria del convegno all'atto della registrazione.
E' gratuita per i soci Clio '92 in regola con il versamento della quota annuale di iscrizione all'associazione.
I partecipanti al convegno potranno usufruire del servizio di pranzo preparato dal personale e dagli studenti dell'istituto alberghiero G. Savioli con un supplemento di € 15.00.
I partecipanti al convegno che soggiorneranno presso l'Hotel Promenade di Riccione usufruiranno al medesimo costo di € 15.00 di un servizio di trasfer A/R in navetta dall'Hotel all'istituto alberghiero G. Savioli e del pranzo preparato dal personale e dagli studenti dello stesso istituto.
A TUTTI I PARTECIPANTI AL CONVEGNO SARA' CONSEGNATO IN OMAGGIO UN VOLUME DELLE COLLANE "PROGETTO CLIO" O "PROGETTO CHIRONE" EDIZIONI POLARIS
Al convegno sarà disponibile anche l'ultimo numero de
"I QUADERNI DI CLIO '92"
IN USCITA ALLA FINE DI FEBBRAIO SUL TEMA "STORIA DIGITALE E DIDATTICA"
COME FARE PER ISCRIVERSI AL CONVEGNO
Per l'iscrizione al convegno occorre:
- Inviare la scheda di iscrizione (Scarica la scheda) all'indirizzo della segreteria del convegno segreteria@clio92.it dichiarando chiaramente le condizioni richieste come indicato nella scheda.
- Perfezionare l'iscrizione il 26 febbraio prima dell'inizio dei lavori presso la segreteria del convegno.
SISTEMAZIONE ALBERGHIERA
Per il pernottamento è consigliato l'Hotel Promenade di Riccione dove si svolgerà anche l'assemblea dell'associazione il 27.02.2022.
Il costo del soggiorno presso l'Hotel Promenade (trattamento mezza pensione) è il seguente:
€ 50.00 (cinquanta) al giorno a persona in camera doppia uso singola,
€ 45.00(quarantacinque) in camera doppia.
E' opportuno prenotare il soggiorno entro il 20 FEBBRAIO 2011 telefonando direttamente alla reception dell'albergo Promenade di Riccione e facendo riferimento al convegno Clio '92.
HOTEL PROMENADE - VIA MILANO 67/LUNGOMARE
TEL.0541.600852 - FAX 0541.600501
SITO WEB : http://www.hotelpromenade.it/flash/
L'iniziativa è riconosciuta quale attività di formazione in servizio inquanto organizzata da "Clio '92. Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia", soggetto qualificato per l'aggiornamento ai sensi del D.M. 177/00, e dispone dell'autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio per il personale scolastico diogni ordine e grado, ai sensi dell'art. 62 CCNL 2002/05.
La partecipazione al convegno è autorizzata dal Ministero della pubblica istruzione con nota N. AOODGPER300 del 13.01.2011
Al termine sarà rilasciato regolare attestato di partecipazione valido per l'aggiornamento.
DOVE SAREMO
ISTITUTO ALBERGHIERO "S. SAVIOLI" -RICCIONE
Visualizza I.P.S.S.A.R. S.Savioli Riccione in una mappa di dimensioni maggiori
HOTEL PROMENADE - RICCIONE
Visualizzazione ingrandita della mappa
Condividi questa notizia con gli amicidel tuo Social Network (Facebook, Twitter, Google, altri...)
22 gennaio 2011