Logo Clio92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia
MAPPA DEL SITO | ENGLISH VERSION
ASSOCIAZIONE | LE TESI | Pubblicazioni | STRUMENTI | STORIA DIGITALE | NEWS | AREA SOCI | FORUM |
Sei in: Home � Pubblicazioni » Progetto Clio » Il popolamento della terra

Il popolamento della terra

Il popolamento della terra. Dal mondo vuoto al mondo pieno

di Germana Brioni e Maria Teresa Rabitti

Faenza, ed. Polaris
Pag. 70

Il popolamento della terraII modulo analizza le relazioni che intercorrono tra crescita o diminuzione della popolazione mondiale e caratteristiche dell'ambiente naturale, conoscenze tecniche e modi di vita realizzati dall'uomo, a partire dal processo di ominazione fino alla fine del XVII secolo.

Il modulo, composto da 6 unità tematiche tra loro autonome, descrive gli andamenti demografici, evidenzia i rapporti uomo ambiente, spiega quali sono stati in epoche diverse, i correttivi naturali ed umani che sono intervenuti per garantire questo precario equilibrio.

Il percorso di studio inizia con una riflessione sul presente, sui problemi inerenti l'enorme crescita demografica, il rapporto ambiente - fonti energetiche, tecniche innovative e sfruttamento dello spazio planetario. La prima unità serve inoltre per evidenziare le conoscenze che già gli allievi possiedono, costruire una motivazione reale per lo studio del passato e porre al passato domande pertinenti per comprendere il presente.

La seconda unità tematica presenta le tappe del progressivo popolamento e della conquista degli spazi del pianeta da parte dell'uomo, nel suo processo evolutivo dall'Australopiteco africano all'Homo sapiens sapiens.

La terza unità affronta il periodo del neolitico quando il passaggio dalla vita nomade a quella sedentaria ha modificato profondamente il modo di vita dell'uomo e il suo rapporto con l'ambiente.

La quarta unità tematica presenta i principali mutamenti che si sono verifìcati nel processo demografico dal neolitico all'età moderna.

La quinta unità tematica affronta in modo più efficace il rapporto popolazione, ambiente, cultura materiale, proponendo uno studio delle caratteristiche essenziali della civiltà del riso, del mais, del grano.

La sesta unità propone come "studio di caso", l'analisi dell'emigrazione europea nel continente americano dal XV al XVII sec.

Clio '92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia - Redazione
Accesskey | Privacy | Copyright Clio92 - Tutti i diritti riservati - Powered by Q-web srl Enteweb
Per una visione ottimale del sito si consiglia di utilizzare una risoluzione 1024x768 e carattere piccolo