Diventa socio
Elenco Pagine
- Progetto Clio
- Il Catalogo della collana
- La solita storia?
- Il popolamento della terra
- Dall'arco alla caravella
- Le organizzazioni politiche e giuridiche
- Le visioni del mondo
- Il mondo fra storia e futuro
- Il potere, la legge, i diritti dell'uomo
- Lo sviluppo industriale nell''800
- Europa occ. e sviluppo industriale nel sec. XIX
- Nazione e nazionalismi nel XIX e XX secolo
- Crisi dello Stato liberale e fascismo in Italia
- Sistema economico internazionale (1914-1939)
- Sviluppo industriale italiano (1860-1914)
- Shoah e Nazismo
Le organizzazioni politiche e giuridiche
Le organizzazioni politiche e giuridiche
Antichità - Medio Evo - Età moderna
di Paolo Bernardi
Faenza, ed. Polaris
Pag. 128
Nell'esperienza quotidiana di ogni persona, anche in quella di un adolescente, non mancano i momenti in cui l'individuo ha occasione di entrare in rapporto con organizzazioni ed istituzioni dalla cui esistenza e dal cui buon funzionamento dipende la vita stessa della comunità.
Tra queste organizzazioni ed istituzioni ve ne sono alcune che hanno il compito di organizzare e distribuire il potere, di creare ed applicare le norme e le leggi: le organizzazioni politiche e giuridiche.
È proprio a partire dall'esperienza dei ragazzi nel loro presente che questo modulo si pone l'obiettivo di portarli ad elaborare una mappa concettuale che permetta loro di visualizzare i rapporti che, all'interno di uno Stato, intercorrono tra gli individui e le istituzioni attraverso le quali lo Stato stesso esercita l'insieme dei propri poteri, la sua sovranità.
Su questa base viene organizzato lo studio del passato: l'unità sintetizza, attraverso la schematizzazione degli esempi più significativi le istituzioni politiche e giuridiche tra Età Antica, Medioevo ed Età Moderna, mostrando come le comunità umane abbiano organizzato nel tempo la propria convivenza.
Per non limitarsi alla sintesi schematica, pur necessaria in un'unità che si propone di percorrere un tema così impegnativo in 10-15 ore scolastiche, l'unità presenta poi alcuni esempi particolarmente importanti (tre, per la precisione) che potranno essere svolti alternativamente, a scelta dell'insegnante o sulla base dell'interesse dei ragazzi, al fine di approfondire il "caso" proposto.
Si tratta, dunque, di un'unità doppiamente modulare: all'estemo, rispetto agli altri moduli che compongono il curricolo, ed all'intemo, per la sua possibilità di essere smontata e rimontata in base alle esigenze, ed in particolare al tempo didattico, della classe.