Diventa socio
Elenco Pagine
- Progetto Clio
- Il Catalogo della collana
- La solita storia?
- Il popolamento della terra
- Dall'arco alla caravella
- Le organizzazioni politiche e giuridiche
- Le visioni del mondo
- Il mondo fra storia e futuro
- Il potere, la legge, i diritti dell'uomo
- Lo sviluppo industriale nell''800
- Europa occ. e sviluppo industriale nel sec. XIX
- Nazione e nazionalismi nel XIX e XX secolo
- Crisi dello Stato liberale e fascismo in Italia
- Sistema economico internazionale (1914-1939)
- Sviluppo industriale italiano (1860-1914)
- Shoah e Nazismo
Crisi dello Stato liberale e fascismo in Italia
La crisi dello stato liberale e l'avvento del fascismo in Italia
di Vincenzo Guanci
Faenza, ed. Polaris
Pag. 100
Partendo dall'esame del ruolo dei partiti politici nella Costituzione italiana, questa unità inizia col problematizzare la nozione di fascismo, per rendere consapevole lo studente dei concetti che dovrà rivisitare e ricostruire attraverso lo studio della storia; strumento di formazione di questa consapevolezza è un questionario che si rifa alla esperienza e alla conoscenza della realtà attuale che ogni studente ha in sé.
Il recupero del passato parte dall'analisi dai caratteri dello stato liberale italiano uscito dal Risorgimento che vengono confrontati con quelli delle istituzioni che si realizzano in Italia dopo l'avvento del fascismo.
Dalla descrizione della situazione economica sociale e politica del primo dopoguerra vengono fatte emergere le spiegazioni di quel fenomeno storico che è stato il fascismo.
I contenuti non sono presentati secondo un ordine cronologico lineare, ne secondo un modulo narrativo, ma attraverso brani storiografici, tabelle, grafici, cronologie in maniera che lo studente sia stimolato non tanto a memorizzare gli eventi principali, ma a compiere operazioni sui testi e sui dati per selezionare - confrontare - gerarchizzare le informazioni assunte in modo da ricavarne altre fino a costruire la spiegazione degli avvenimenti.
L'unità è corredata da un glossario dei concetti nodali, la cui mancata conoscenza può rappresentare un ostacolo alla comprensione dei problemi affrontati.