Diventa socio
Elenco Pagine
- La storia in gioco del gruppo Colomna.
- Costruiamo sul sito il nostro manuale
- "DacCAPO ": insegnare storia agli adulti
- Un archivio di fonti di memoria
- Il primo giorno di scuola ricostruito
- La formazione del primo sapere storico
- A passi di emigrante: Laboratorio a Villar Perosa
- Formazione docenti con il cd-rom Insegnare storia
- Insegnare la storia con il computer
La formazione del primo sapere storico
UN'ESPERIENZA DIDATTICA CON LE CLASSI 4A E 4B DELLA SCUOLA ELEMENTARE F. BARACCA CASTIGLIONE DEI PEPOLI
DI RITA MARCHIONI
Presentiamo, scaricabile attraverso il link posto in fondo a questa pagina, un progetto di sperimentazione didattica per l’insegnamento dell’area geo — storico — sociale, realizzato attraverso la costruzione dei quadri di civiltà e la didattica laboratoriale.
Questo progetto è stato elaborato all’interno dell’Istituto Comprensivo di Castiglione dei Pepoli - Camugnano (BO) nel corso dell’a.s. 2002/2003, ed ha coinvolto le classi 4A e 4B della Scuola Elementare F. Baracca Castiglione dei Pepoli, coordinate dall’insegnante Rita Marchioni.
In base a quanto riportato nella scheda, il progetto è nato dall’esigenza di applicare il curricolo delle operazioni cognitive e la mediazione didattica attraverso attività di laboratorio con gli alunni, dalla volontà di applicare le competenze costruite in attività di formazione guidando una classe nella realizzazione di un progetto e nella prova di materiali didattici predisposti, dalla scelta di lavorare progettando in maniera trasversale soprattutto in relazione alle competenze essenziali da far acquisire agli alunni.
Obiettivi generali del progetto sono:
1. La formazione di competenze basilari:
- la padronanza di categorie spazio-temporali necessarie per l'organizzazione e l'analisi delle informazioni sul presente e sul passato da parte degli alunni;
- la costruzione di strumenti cognitivi e di capacità operative di base;
- la motivazione al "sapere storico", alla conoscenza e alla comprensione dei fatti del presente e del passato.
2. La formazione del primo sapere storico — geografico — sociale:
- un sapere di conoscenze “adatto alla possibilità di comprensione dei bambini e capace di costruire la base per l’integrazione di altre conoscenze da comprendere e apprendere nella scuola media” (I. Mattozzi, Fare, elaborare, rappresentare, in La Vita Scolastica N. 1 settembre 2002).