Logo Clio92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia
MAPPA DEL SITO | ENGLISH VERSION
ASSOCIAZIONE | LE TESI | PUBBLICAZIONI | Strumenti | STORIA DIGITALE | NEWS | AREA SOCI | FORUM |

Elenco Pagine

Ricerca sul Sito

Ricerca


Ricerca Avanzata »

Area Soci

Area Clienti




Sei in: Home � Strumenti » Libri - Recensioni 2016 » Recensioni 2005-2008 » Dal museo tradizionale all'arte multimediale

Dal museo tradizionale all'arte multimediale

A. L. TOTA, SOCIOLOGIE DELL’ARTE. DAL MUSEO TRADIZIONALE ALL’ARTE MULTIMEDIALE, CARROCCI, 2002, EURO 11,40

A cura di Francesca Demattè Dal museo tradizionale all'arte multimediale

Un percorso di riflessione sul rapporto arte e sociologia diviso in due parti e teso a studiare i rapporti fra arte e memoria, tra arte e discorso pubblico, tra prodotti culturali e identità.

L’arte come tecnologia della memoria, i testi artistici come materiali da costruzioni, pezzi di materia simbolica con cui si producono i significati.

L’arte come fabbrica di senso, come terreno privilegiato a cui attingere per pensare e nominare la soggettività, i ricordi, il passato, la realtà.

Il passaggio sottile al quale Anna Lisa Tota, ricercatrice universitaria di Pavia, ci conduce, sposta l’attenzione dal modo in cui la società costruisce l’arte al modo in cui l’arte costruisce la società, cioè la memoria individuale e collettiva, le ritrascrizioni del passato,le rappresentazioni sociali di genere, etnia e classe sociale.

E sono le domande a incalzarlo. Per esempio: come si commemora una strage? Quale ricostruzione può esprimere il monumento che viene eretto a imperitura memoria?  C’è un forma culturale della memoria più appropriata di altre? E cosa succede quando un museo progetta spazi ed esprime attenzione per i gruppi minoritari? Per le storie di genere, per l’arte cyborg?

Il leitmotiv è l’interesse per la ricerca empirica, il desiderio di mostrare al lettore come l’approccio con i documenti esprima neutralità impossibili e cosa significhi fare ricerca sociologica in ambito artistico.

E la ricerca esprime risultati di ampia portata che riguardano il felice incontro fra tecnologie multimediali, pratiche di consumo, produzione artistica contemporanea, a testimoniare i processi di trasformazione in atto verso forme non contigue col passato.

La dimostrazione è avvincente e conferma ancora una volta come una ricerca ben fatta sia in grado di dire più di numerose e raffinate pagine di teoria sociale.

Ottobre 2005 

 

Clio '92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia - Redazione
Accesskey | Privacy | Copyright Clio92 - Tutti i diritti riservati - Powered by Q-web srl Enteweb
Per una visione ottimale del sito si consiglia di utilizzare una risoluzione 1024x768 e carattere piccolo