Diventa socio
Elenco Pagine
- 2012 Novembre, "An E-book for Europe" un progetto per l'integrazione europea.
- 2012 Marzo. Ritorna la Storia in piazza a Genova
- 2012 Aprile. Paesaggi agrari. Una mostra sul lavoro di Emilio Sereni.
- 2012 Gennaio. Facciamo geostoria?
- 2011 Ottobre. L'azione educativa per un museo in ascolto.
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Alcune riflessioni conclusive sulla manifestazione.
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Diario delle giornate.(17.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Diario delle giornate.(16.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Il diario delle giornate (15.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Diario delle giornate.(14.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra. A Genova dal 14 al 17 aprile.
- 2010 Ottobre - VII Festa della Storia a Bologna
- 2010 Settembre. Convegno sulla storia digitale - Cartella materiali
- 2010 Maggio - Storia, paesaggi e futuro - Spinea (VE)
- 2010 Maggio. Le Marche fanno storia
- 2010 Aprile - Percorsi didattici e narrazioni multimediali a Torino
- 2010 Aprile - La storia in piazza a Genova
- 2009 Novembre - Convegno della Flc CGIL sull'insegnamento interculturale
- 2009 Ottobre - VI Festa della Storia a Bologna dal 17 al 25 ottobre 2009
- 2009 Ottobre - Musei e paesaggio - Convegno a Ravenna
- 2008 Ottobre - Patrimoni culturali e storia
- 2008 Ottobre - Prospettive per le SSIS
- 2008 Settembre - Educazione alla cittadinanza e storia
- 2008 Maggio - Apre la Fiera del Libro a Torino
- 2008 Marzo - Convegno sulla didattica della storia on-line
- 2007 Maggio - Le Marche fanno storia
- 2007 Maggio - Per ville e per storie
- 2007 Marzo - Insegnanti e competenze professionali a Bilbao
- 2007 Marzo - Seminario di formazione IRIS a Milano
- 2007 Febbraio - Convegno a Barcellona sulla memoria storica
- 2006 Novembre - Seminario a Milano su Beni culturali e storia
- 2006 Novembre - Didattica della storia in biblioteca a Pesaro
- 2006 Novembre - Mestre: quale storia quale memoria. Un bilancio
- 2006 Novembre - Scuola, museo e territorio. Seminario a Chieti.
- 2006 Novembre - L'agenda per la storia e il convegno di Modena
- 2006 Ottobre - A Roma il Salone del libro storico
- 2006 Ottobre 2006 - Mestre quale storia quale memoria
- 2006 Ottobre - A Bologna si festeggia la Storia
- 2006 Ottobre - L'officina dello storico
- 2006 Settembre - Incontrare la storia nel Museo
- 2006 Agosto - Una festa della scuola e della cultura a Spoltore
- 2006 Giugno - XI Giornata regionale di Didattica della Storia
- 2006 Maggio - Patrimonio culturale e pedagogia per l'Europa
- 2006 Marzo - Laboratori didattici interdisciplinari a Milano
- 2006 Gennaio - Il Medioevo a Parma
- 2006 Gennaio - Insegnare con i beni culturali
- 2006 Gennaio - Minoranza ebraica e storia d'Italia
- 2006 Gennaio - A scuola in villa
- 2005 Dicembre - Convegno di storia a Bolzano
- 2005 Dicembre - Dallo scavo alla ricostruzione a Pesaro
- 2005 Novembre - Settimana della cultura d'Impresa
- 2005 Novembre - Musei di guerra tra passato e futuro
- 2005 Novembre - La storia: documenti, immagini e racconti
- Genova, Scuola secondaria di I grado "Don Milani" - La fabbrica in vetrina
- 2005 Novembre - Insegnamento della storia nella primaria a MIlano
- 2005 Ottobre - La nascita dell'Italia libera
- 2005 Ottobre - I 900 anni della cattedrale di Parma
- 2005 Ottobre - Le memorie difficili
- 2005 Ottobre - Sapere e saper fare storia a Pescara
- 2005 Ottobre - FestivalStoria a Saluzzo e Savigliano
- 2005 Ottobre - Ricordiamo Rodari
- 2005 Agosto - Le radici per volare
2006 Ottobre 2006 - Mestre quale storia quale memoria
Convegno al centro Culturale Candiani di Mestre
"Mestre: un paese senza storia e senza memoria? La domanda retorica e provocatoria solleva però una questione: quali storie e quali memorie esprimono, richiedono le cittadine e i cittadini di Mestre e del territorio limitrofo? I luoghi certamente sono stati abitati nei tempi più antichi, come molta parte del Veneto; ne restano tracce ovunque. Ma l'attuale forma urbis di questo territorio è ravvisabile nel Novecento, quando dai 16 mila abitanti contati dal primo censimento italiano(1871) si passò in cent'anni a più di 200mila abitanti. (1975).
Questa crescita, straordinaria e pressoché unica nel territorio regionale e nazionale, ha fatto di Mestre un prototipo della città del Novecento. Le ombre e le luci di questo secolo, con le trasformazioni industriali, urbanistiche, della rete ferroviaria e viaria, ma anche dei modi di vita, di stare assieme, di divertirsi, di comunicare, hanno sedimentato un senso condiviso di appartenenza che va scandagliato, senza rimpianti o inutili nostalgie per i tempi andati magari conditi in “salsa celtica”, per capire come tutto questo è successo e per governare le continue trasformazioni in atto nel territorio."
Su questi temi la Municipalità di Mestre Carpenedo(VE) ha lanciato una sfida raccolta dal Comune di Mestre e dalla Provincia di Venezia, dalla Municipalità di Favaro Veneto, dal Centro Culturale Candiani di Mestre e dalla Biblioteca Civica, organizzando un convegno articolato in quattro incontri nel corso dei quali saranno interrogati gli storici, i filosofi e gli antropologi, il mondo della scuola e i politici.
"Prima di tutto agli storici, che già fanno storia del territorio, per capire quale responsabilità hanno avuto o possono avere nella costruzione o meno di un senso di appartenenza e di radicamento nel territorio. Per questo è stato chiamato a collaborare l'Istituto veneziano per la storia della resistenza e della società contemporanea. Il dibattito sarà condotto da Mario Isnenghi (docente all'Università di Venezia), Livio Vanzetto (docente all'Università di Trieste) e moderato da Marco Borghi (direttore dell'Istituto veneziano per la storia della resistenza e della società contemporanea). Seguirà una riflessione di tipo filosofico-antropologico sul rapporto tra il potere e la memoria. L'associazione Esodo ha collaborato alla definizione dell'incontro: Diletta Mozzato (filosofa, associazione Esodo) conduce il dibattito tra Massimo Cacciari (filosofo e sindaco) e Marco Aime (docente di antropologia all'Università di Genova) . Ma come non sottovalutare la responsabilità della scuola nella costruzione e/o selezione della storia e della memoria? Ecco quindi gli interventi, attraverso la collaborazione dell'associazione Clio92 (associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia), di Charles Heimberg (Università di Ginevra) e Ivo Mattozzi (Università di Bologna). Il dibattito sarà introdotto da Vincenzo Guanci (ricercatore, associazione Clio’92). I dati raccolti, le riflessioni maturate verranno alla fine discusse in una tavola rotonda a cui sono invitati i rappresentanti politici : Andrea Ferrazzi (vicepresidente della Provincia di Venezia), Luana Zanella (assessora alla Produzione Culturale di Venezia), operatori culturali: Michele Casarin (direttore Biblioteca Civica), Roberto Ellero (direttore Centro Candiani), Giorgio Sarto (responsabile mostra Mestre-Novecento), Sandra Savogin (progetto memoria Municipalità di Favaro), Maria Teresa Sega (progetto memoria delle donne), Giuliano Segre (Fondazione di Venezia). Parteciperà al dibattito anche Fausto Ciuffi, direttore della “fondazione Villa Emma” di Nonantola- Modena, che ha realizzato un laboratorio culturale partendo dalla memoria di un evento. Coordina il dibattito: Chiara Puppini (delegata al museo e alla mostra Mestre Novecento per la Municipalità Mestre Carpenedo). Ai partecipanti verrà chiesto di discutere di progetti e degli impegni effettivi assunti nel territorio in relazione alle responsabilità derivanti dai loro ruoli. Tutte le cittadine e i cittadini sono invitati. "
(Citazioni tratte dall'articolo di presentazione di Chiara Puppini in “Candiani News”, settembre 2006)
Pubblichiamo volentieri la locandina di presentazione dell'incontro e
l'invito ai partecipanti.