Diventa socio
Elenco Pagine
- 2012 Novembre, "An E-book for Europe" un progetto per l'integrazione europea.
- 2012 Marzo. Ritorna la Storia in piazza a Genova
- 2012 Aprile. Paesaggi agrari. Una mostra sul lavoro di Emilio Sereni.
- 2012 Gennaio. Facciamo geostoria?
- 2011 Ottobre. L'azione educativa per un museo in ascolto.
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Alcune riflessioni conclusive sulla manifestazione.
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Diario delle giornate.(17.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Diario delle giornate.(16.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Il diario delle giornate (15.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Diario delle giornate.(14.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra. A Genova dal 14 al 17 aprile.
- 2010 Ottobre - VII Festa della Storia a Bologna
- 2010 Settembre. Convegno sulla storia digitale - Cartella materiali
- 2010 Maggio - Storia, paesaggi e futuro - Spinea (VE)
- 2010 Maggio. Le Marche fanno storia
- 2010 Aprile - Percorsi didattici e narrazioni multimediali a Torino
- 2010 Aprile - La storia in piazza a Genova
- 2009 Novembre - Convegno della Flc CGIL sull'insegnamento interculturale
- 2009 Ottobre - VI Festa della Storia a Bologna dal 17 al 25 ottobre 2009
- 2009 Ottobre - Musei e paesaggio - Convegno a Ravenna
- 2008 Ottobre - Patrimoni culturali e storia
- 2008 Ottobre - Prospettive per le SSIS
- 2008 Settembre - Educazione alla cittadinanza e storia
- 2008 Maggio - Apre la Fiera del Libro a Torino
- 2008 Marzo - Convegno sulla didattica della storia on-line
- 2007 Maggio - Le Marche fanno storia
- 2007 Maggio - Per ville e per storie
- 2007 Marzo - Insegnanti e competenze professionali a Bilbao
- 2007 Marzo - Seminario di formazione IRIS a Milano
- 2007 Febbraio - Convegno a Barcellona sulla memoria storica
- 2006 Novembre - Seminario a Milano su Beni culturali e storia
- 2006 Novembre - Didattica della storia in biblioteca a Pesaro
- 2006 Novembre - Mestre: quale storia quale memoria. Un bilancio
- 2006 Novembre - Scuola, museo e territorio. Seminario a Chieti.
- 2006 Novembre - L'agenda per la storia e il convegno di Modena
- 2006 Ottobre - A Roma il Salone del libro storico
- 2006 Ottobre 2006 - Mestre quale storia quale memoria
- 2006 Ottobre - A Bologna si festeggia la Storia
- 2006 Ottobre - L'officina dello storico
- 2006 Settembre - Incontrare la storia nel Museo
- 2006 Agosto - Una festa della scuola e della cultura a Spoltore
- 2006 Giugno - XI Giornata regionale di Didattica della Storia
- 2006 Maggio - Patrimonio culturale e pedagogia per l'Europa
- 2006 Marzo - Laboratori didattici interdisciplinari a Milano
- 2006 Gennaio - Il Medioevo a Parma
- 2006 Gennaio - Insegnare con i beni culturali
- 2006 Gennaio - Minoranza ebraica e storia d'Italia
- 2006 Gennaio - A scuola in villa
- 2005 Dicembre - Convegno di storia a Bolzano
- 2005 Dicembre - Dallo scavo alla ricostruzione a Pesaro
- 2005 Novembre - Settimana della cultura d'Impresa
- 2005 Novembre - Musei di guerra tra passato e futuro
- 2005 Novembre - La storia: documenti, immagini e racconti
- Genova, Scuola secondaria di I grado "Don Milani" - La fabbrica in vetrina
- 2005 Novembre - Insegnamento della storia nella primaria a MIlano
- 2005 Ottobre - La nascita dell'Italia libera
- 2005 Ottobre - I 900 anni della cattedrale di Parma
- 2005 Ottobre - Le memorie difficili
- 2005 Ottobre - Sapere e saper fare storia a Pescara
- 2005 Ottobre - FestivalStoria a Saluzzo e Savigliano
- 2005 Ottobre - Ricordiamo Rodari
- 2005 Agosto - Le radici per volare
Premio "Cesare Cancellieri"
Mantova Dicembre 2008 - Prima edizione
L'Associazione "Informatica e Didattica" e la Scuola Media "B. Croce" di Gonzaga (MN), hanno istituito un premio per ricordare la figura di Cesare Cancellieri (1937-2002), docente di Scienze Matematiche
"...spirito generoso e aperto all’avventura del sapere e della conoscenza. Ha insegnato nelle scuole medie a Castellucchio e a Mantova, creando tra l’altro il laboratorio informatico alla “Maurizio Sacchi”, fin dalla prima comparsa delle nuove tecnologie.
Ha lavorato con grande generosità ed impegno nell’organizzazione della scuola, sempre in prima fila nella sperimentazione e nell’innovazione, dotato com’era di grande umanità e professionalità nel coinvolgimento dei ragazzi nell’avventura dell’apprendimento.
Tra i fondatori dell’Associazione di "Informatica e Didattica" di Mantova, Cesare ha profuso grande impegno e lucidità in tanto corsi e seminari tenuti. Ha ideato e promosso la mostra “MADAMI’M ADAM” sui giochi didattici, ha partecipato direttamente alla “Scuola Operaia”, fu esponente del Sindacato Scuola CGIL, svolse inoltre un’intensa opera culturale e politica nel Circolo Ottobre, di cui fu indimenticato presidente. Di grande spessore fu inoltre l’attività di serigrafia che rappresentò un strumento insostituibile di comunicazione nella Mantova degli anni settanta-ottanta.
Lo ricordiamo, con questo premio, per l’impegno laico, sereno, aperto, per la serenità con cui affrontava la vita, per la tensione morale, per la dedizione verso gli altri e la società.nel dialogo costante, vivace, critico e appassionato con la cultura del suo tempo." ( Dalla brochure di presentazione del Premio ).
Il Premio, suddiviso in tre sezioni (didattica della matematica, valenza formativa dell’informatica, giochi logico-linguistici) intente valorizzare quei lavori riguardino
-
la ricerca, l’innovazione e la sperimentazione nell’insegnamento della matematica e nelle sue applicazioni,
-
l’utilizzo delle tecnologie informatiche e dei linguaggi dell’informatica per rielaborare, ampliare, ricercare, comunicare i saperi e le conoscenze;
-
l’analisi del linguaggio informatico per esplorare modi e forme del funzionamento della mente, del ragionamento e del pensiero umano;
-
il ruolo del gioco e della contaminazione dei linguaggi nel migliorare il processo di apprendimento e nello stimolare la capacità di correlare contenuti appartenenti ad ambiti differenti.
In occasione della consegna dei premi della prima edizione che si svolgerà a Mantova il 9 Dicembre 2008 presso Palazzo Soardi, Via Frattini 60, ore 14.30-18,30,
vogliamo ricordare anche noi l'amico Cesare, per la sua passione di insegnare e per il suo impegno civile e culturale. E lo ricodiamo infine anche per essere stato un nostro sostenitore e per averci regalato con la sua fantasia il logo dell'Associazione Clio '92.