Logo Clio92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia
MAPPA DEL SITO | ENGLISH VERSION
ASSOCIAZIONE | LE TESI | PUBBLICAZIONI | STRUMENTI | STORIA DIGITALE | News | AREA SOCI | FORUM |

Elenco Pagine

Ricerca sul Sito

Ricerca


Ricerca Avanzata »

Area Soci

Area Clienti




Sei in: Home � News » Convegni Incontri e Conferenze » 

RETE DI STORIE A SCALA LOCALE - ISTITUTO COMPRENSIVO  

                               "A.MARTINI" PESEGGIA (VE)                                                     

ASSOCIAZIONE DI INSEGNANTI E RICERCATORI SULLA DIDATTICA DELLA STORIA

CLIO '92

CON IL PATROCINIO

DELL'ISTITUTO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO

    ORGANIZZANO IL CONVEGNO DI STUDIO

Storia@Storie

Sapere storico e storia insegnata al tempo del digitale

Spazi locali e spazi virtuali nella progettazione didattica

Lunedì 6 e martedì 7 settembre 2010

Scorzè -(VE)

Scuola Primaria “Marconi” via Martiri della Resistenza, 1

 

mimetype SCARICA IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO

APRI LA CARTELLA DEI MATERIALI PER IL CONVEGNO 

PRESENTAZIONE 

La diffusione di Internet e dei suoi strumenti ha investito anche la storia così come è accaduto per altre discipline scientifiche ed umanistiche in questi ultimi 20 anni. Cataloghi bibliografici e documentali on-line, archivi di documenti digitalizzati, biblioteche di testi disponibili per la lettura in Internet, nuovi paradigmi di scrittura, ambienti di e-learning per l’insegnamento e lo studio a distanza, social networks per la discussione e la condivisione di risorse tra ricercatori, sono solo alcune tra le tante possibilità che stanno cambiando la professione dello storico nelle pratiche di ricerca e produzione di sapere storico.

Anche la storia insegnata, nella scuola come nell’università, è soggetta a trasformazioni sulla spinta di queste innovazioni applicate alla didattica. Ai manuali cartacei si affiancano testi digitali e Learning Object, le lavagne di ardesia cominciano, con sempre maggiore frequenza, ad essere sostituite da quelle elettroniche ed interattive, alle ricerche in biblioteca si aggiungono quelle sui motori di ricerca come Google, i filmati digitali offerti dai network televisivi o da Youtube prendono il posto degli stessi filmati sui vecchi supporti analogici, l’insegnamento in presenza viene supportato da quello a distanza su piattaforme di e-learning. Nuovi scenari impongono un ripensamento dei modi di insegnare e apprendere la storia.

 

Con questo convegno la Rete di storie a scala locale di Peseggia intende offrire ai docenti uno sguardo su queste nuove forme che il sapere storico e la storia insegnata vanno assumendo con l’ingresso nel tempo del digitale: uso delle fonti (specie quelle scritte digitali e quelle visive), strumenti bibliografici, glossari e wiki, comunicazione e condivisione delle conoscenze, attività laboratoriali, scrittura, elaborazioni di testi multimediali, webquest, ambienti e prodotti per l'apprendimento, cooperazione, sono alcune delle opportunità che il digitale mette a disposizione per una nuova didattica.

 

La scelta di contenuti legati alla storia locale e alla valorizzazione del territorio e del suo passato per la realizzazione dei materiali digitali che saranno presentati nel corso del convegno arricchisce e completa lo scenario tematico dell’incontro di aggiornamento e formazione.

 

Il convegno sarà anche l'occasione per la presentazione del progetto "Innova Scuola" realizzato dalla Rete di storie a scala locale dell'I.C. "A.Martini" di Peseggia sul tema "Una comunità per il patrimonio culturale".

 

Nei prossimi giorni pubblicheremo notizie sui relatori e piste di lettura sul tema del convegno.

 

Iscrizioni aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Scarica il modulo di iscrizione

 

 

  Dove si svolgerà il convegno (Google Map)

 

 


Visualizzazione ingrandita della mappa

 

Venezia, 30 giugno 2010

Clio '92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia - Redazione
Accesskey | Privacy | Copyright Clio92 - Tutti i diritti riservati - Powered by Q-web srl Enteweb
Per una visione ottimale del sito si consiglia di utilizzare una risoluzione 1024x768 e carattere piccolo