Diventa socio
Elenco Pagine
- Agosto 2011 - XVII Corso della scuola di formazione di Arcevia
- Agosto 2011 - XVII Corso della scuola di formazione di Arcevia - Materiali di preparazione al corso.
Agosto 2011 - XVII Corso della scuola di formazione di Arcevia - Materiali di preparazione al corso.
UNA SCUOLA PER "FARE ITALIANI" CONOSCITORI DELLA GEOGRAFIA E DELLA STORIA D'ITALIA
XVII CORSO DI AGGIORNAMENTO SUL CURRICOLO DELLE OPERAZIONI COGNITIVE E DELLE CONOSCENZE SIGNIFICATIVE IN STORIA
ARCEVIA 23 -26 AGOSTO 2011
MATERIALI DI PREPARAZIONE AL CORSO
SESSIONE 1: Dalle Indicazioni Nazionali di storia e geografia ad un curricolo integrato geostorico.
Relazione: La geografia nella storia, la storia nella geografia:idee per l’insegnamento integrato di storia e geografia. (Scuola infanzia e scuola primaria)
Relatori:Ivo Mattozzi e Daniela Dalola
Ivo Mattozzi : già professore nella Università di Bologna, insegna Storia e studi sociali presso la Facoltà di scienze della formazione della Libera Università di Bolzano. È presidente di “Clio „92” e collabora in molti corsi di aggiornamento. Suo il contributo L’altro Novecento: una questione di complicità tra discipline, in V. Guanci, C. Santini (a c. di), Capire il Novecento. La storia e le altre discipline, FrancoAngeli, Milano, 2008, pp.19-37.
SCARICA LA RELAZIONE - SCARICA LE SLIDE DELLA RELAZIONE
LETTURE DI APPROFONDIMENTO
Daniela Dalola : insegna nella scuola primaria, è membro del direttivo ed è formatrice di “Clio „92”, ha collaborato alla elaborazione della didattica della geografia per la rivista “La Vita scolastica”, è coautrice della geografia nel sussidiario Poster (Giunti edizioni)
SCARICA L'ABSTRACT DELLA RELAZIONE - SCARICA LE SLIDE DELLA RELAZIONE
Mario Pilosu, Insegnare storia e geografia nei Licei. Esperienze di curricolazione nel biennio. Quali competenze, abilità e contenuti per la geografia?
MARIO PILOSU: insegna nel biennio iniziale di una scuola secondaria di II grado, membro del direttivo e formatore di “Clio „92”, esperto in didattica dell‟archeologia. Partecipa al gruppo di ricerca “La storia nella scuola secondaria di II grado”.
SCARICA LE SLIDE DELLA RELAZIONE
SESSIONE 2: Temi esemplari di storia e geografia.
Relazione:La cartografia e la sua importanza nello studio dei fenomeni geografici e storici.
Relatori: M. Augusta Bertini (Università di Urbino) - M. Teresa Rabitti (Libera Università di Bolzano – Clio ‟92)
Maria Augusta Bertini: insegna Architettura del paesaggio, Cartografia, Geografia nell‟Università “Carlo Bo” di Urbino, ha curato il libro M. A. Bertini (cur.), Fra terra e cielo: i percorsi della geografia. Opere geocartografiche della Biblioteca Universitaria di Urbino (secc. XVI-XVIII), Urbino, Ist. Geografia Università, 2003.
Maria Teresa Rabitti: già insegnante di scuola media, insegna Didattica della storia presso la Facoltà discienze della formazione della Libera Università di Bolzano, membro della segreteria e del direttivo di “Clio '92”, è coautrice della storia nel sussidiairio Poster (Giunti). Le sue ultima pubblicazione (in collaborazione con G. Brioni) Descrivere le civiltà, Junior edizioni, Bergamo, 2008 e ll museo nel curricolo di storia, FrancoAngeli, Milano, 2007.
SCARICA L'ABSTRACT DELLA RELAZIONE
SCARICA LE SLIDE DELLA PRESENTAZIONE DEL CONVEGNO
SCARICA LE SLIDE DELLA RELAZIONE
Relazione:Città, identità, sostenibilitàRelatore: Paolo Rovati (Università di Macerata)
Paolo Rovati : insegna Geografia politica ed economica, Geografia della globalizzazione nella Università di Macerata. Specialista della geografia dei territori della penisola iberica. Le sue ultime pubblicazioni: Economia, Ambiente e Società. Atti del III Convegno Scuola-Università, (Macerata, 2010), EUM, Macerata, 2011 e Popolamento ed urbanizzazione nella Penisola Iberica, in E. Bressan (a c. di), « “Città e Regione. Metodologie di studio e modelli interpretativi” Atti del Convegno (Macerata, 2 dicembre 2010) », EUM, Macerata, (in corso di stampa).
Relazione: La storia d’Italia insegnata: “La scuola dei mille progetti” Come la scuola può fare cultura.
RELATORE: Maila Pentucci
Maila Pentucci: insegnante di Lettere nella scuola secondaria di I grado, attualmente responsabile della sezione didattica dell‟Istituto storico della Resistenza e dell‟Età contemporanea di Macerata, presso il quale è titolare di comando. Collabora con la Facoltà di Scienze della Formazione dell‟Università di Macerata nell‟ambito del master in “Progettazione e Ricerca Didattica”, è coordinatrice regionale del progetto MIUR - ANSAS per il miglioramento della didattica e l‟aggiornamento dei docenti “PQM” e tutor del Piano di diffusione LIM a scuola. Si occupa di ricerca storica relativa all‟emigrazione italiana tra Ottocento e Novecento e di problematiche di genere. Attualmente sta curando una ricognizione dei luoghi della memoria tra Risorgimento, Unità d‟Italia e Resistenza, all‟interno di uno studio sulle semantizzazioni e sull‟uso politico degli spazi pubblici, della toponomastica, della monumentalistica civile, anche in prospettiva di una traduzione didattica della ricerca.
SESSIONE 3: L’Italia letta in una regione: le Marche come caso di studio
Relazione: L’Italia delle o nelle regioni. Spazi regionali, territori, paesaggi: approcci e metodi
Relatore:Catia Brunelli : ricercatrice presso il Dipartimento di Psicologia e del Territorio dell‟Università “Carlo Bo” di Urbino. La sua ultima pubblicazione è Geografia amica. Per la formazione di una cittadinanza universale, EMI, Bologna, 2010. Suoi articoli riguardanti l‟insegnamento della geografia in relazione con la cittaidnanza e l‟intercultura sono presenti in “Agorà. Paesaggi dell‟intercultura”, magazine online n. 3/2010, lugliosettembre (http://www.vanninieditrice.it/agora_home.asp)
PRESENTAZIONE (Prossima pubblicazione)
Relazione: Le migrazioni nella storia d’Italia:aspetti storici e territoriali
Relatore: Amoreno Martellini
Amoreno Martellini insegna Storia contemporanea nell‟Università “Carlo BO” di Urbino, specialista di storia dell‟emigrazione e di storia della non violenza: ecco due dei suoi libri I candidati al milione. Circoli affaristici ed emigrazione d'élite in America latina alla fine del XIX secolo, Edizioni Lavoro, Milano, 2000 e Fra Sunnyside e la Nueva Marca. Materiali e modelli per una storia dell'emigrazione marchigiana fino alla grande guerra, FrancoAngeli, Milano, 2000
PRESENTAZIONE (Prossima pubblicazione)
Relazione:Paesaggio e territorio:la Valle del Misa, cerniera tra il Nord e il Sud delle Marche.
Relatore: Carlo Pongetti (Università di Macerata)
Carlo Pongetti : è professore ordinario di Geografia nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata. Insegna Geografia umana, Geografia storica, Geografia culturale. Tra i numerosi saggi segnaliamo: Per una cultura del paesaggio marchigiano: segni peculiari dell’agricoltura e dell’industria tra Ottocento e Novecento, in Le Marche: la cultura “sommersa” tra Ottocento e Novecento (Atti del Convegno di Studi dell’Accademia Georgica, Treia, 8/9 novembre 1997 - 7 novembre 1998), Treia, Accademia Georgica, 2000, pp. 235-260. Patrimoni culturali e progettualità in Persi P. (a c. di), Recondita armonia. Il Paesaggio tra progetto e governo del territorio, (Atti del III Convegno Internazionale Beni Culturali, Urbino, 5-7 ottobre 2006), Urbino – Università degli Studi “Carlo Bo”, 2007, pp. 238-239.
SCARICA LE SLIDE DELLA RELAZIONE
Relazione: Geografia e storia dei beni culturali: i giacimenti culturali marchigiani.
Relatore: Sabrina Ricciardi (Università di Urbino)
Sabrina Ricciardi : insegna Geografia culturale e Pianificazione
territoriale nell‟Università “Carlo Bo” di Urbino. Segnaliamo il suo saggio Una geografia per la storia del Novecento. Il paesaggio culturale come palinsesto di vicende umane e d’identità regionale in V. Guanci, C. Santini (a c. di), Capire il Novecento. La storia e le altre discipline, FrancoAngeli, Milano, 2008, pp. 99-114.
Relazione: Un caso di trasformazione territoriale nelle Marche. La miniera di Cabernardi a proposito del libro Zolfo, carbone e zanzare. Migrazioni fra luoghi e culture. Il caso Cabernardi negli anni Cinquanta, Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche.
Relatore: Lilith Verdini intervistata da I. Mattozzi
SESSIONE 4 - Laboratori: tematiche per un curricolo geostorico
LABORATORIO 1: Spazio e tempo nella scuola dell‟infanzia.
COORDINAMENTO di Anna Rosa Mancini (Clio ‟92)
Anna Rosa Mancini: già maestra di scuola dell‟infanzia di Serra de‟ Conti (AN), formatrice “Clio 92”.Collabora da sempre ai corsi della Scuola Estiva.
SCARICA LA GRIGLIA DI PROGETTAZIONE A CURA DI DANIELA DALOLA
SCARICA LE ATTIVITA' DEL LABORATORIO
LABORATORIO 2: Spazio e tempo nella scuola primaria (primo biennio)
COORDINAMENTO di Antonina Gambaccini e Laura Valentini (Clio ‟92)
Antonina Gambaccini : maestra di scuola primaria dell‟IC di Corinaldo, coordina la Rete delle scuoleimpegnate sulla didattica della storia ed organizza per essa corsi e convegni, formatrice “Clio „92” collabora da sempre ai corsi della Scuola Estiva.
Laura Valentini : maestra di scuola primaria dell‟IC di S. Lorenzo in Campo, formatrice “Clio „92”, collabora da sempre ai corsi della Scuola Estiva.
LABORATORIO 3: Geostoria nella scuola primaria (triennio terminale).
COORDINAMENTO di Luciana Coltri (Clio ‟92)
Luciana Coltri: maestra, supervisore a tempo parziale presso l'Università degli Studi di Padova, corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, per la quale conduce laboratori di geografia e didattica interculturale. Formatrice “Clio '92”. Esperta in didattica dei quadri di civiltà e didattica dei copioni. Collabora con riviste di didattica ed è coautrice del sussidiario Poster (Giunti editrice). La sua ultima pubblicazione è Conoscere l’altro con i copioni in E. Perillo (a c. di), Storie plurali cit., pp. 31-40.
LABORATORIO 4: Geostoria e beni culturali: fare geostoria col museo
COORDINAMENTO di Giuseppina Biancini e Cristina Carelli (IC di Arcevia - Clio ‟92)
Giuseppina Biancini : maestra di scuola primaria presso l‟IC di Arcevia, formatrice “Clio „92”, collabora da sempre ai corsi della Scuola Estiva e le sue attività e i prodotti dei suoi insegnamenti sono pubblicati in http://www.giuseppina.org/nostrolibro/ . Vi si documenta lo svolgimento di due curricoli quinquennali.
Cristina Carelli : maestra di scuola primaria presso l‟IC di Arcevia, formatrice “Clio „92”, collabora da molti anni ai corsi della Scuola Estiva. Suoi contributi didattici per “Cittadinanza e Costituzione” sono presenti sul sito dell‟Ansas ex-Indire.
LABORATORIO 5: Geostoria nella scuola secondaria di I grado
COORDINAMENTO di Livia Tiazzoldi (Clio ‟92)
Livia Tiazzoldi : insegna lettere nella scuola secondaria di primo grado, formatrice “Clio „92”, esperta indidattica interculturale. Ha fatto parte del gruppo di ricerca nazionale Il Novecento e la storia contribuendoalla produzione di percorsi didattici sulla storia mondiale. Ha collaborato con il Comune di Padova, proponendo a varie classi percorsi operativi dal titolo "L'aula: uno spazio dove condividere le differenze" aventi come tematiche ricorrenti la didattica dei punti di vista e la gestione dei conflitti. La sua ultima pubblicazione Il nemico necessario, in E. Perillo (a c. di), Storie plurali, cit. p. 110-128.
SCARICA LA PRESENTAZIONE - SCARICA LE SLIDE DELLA RELAZIONE
SCARICA LE ATTIVITA' DEL LABORATORIO
LABORATORIO 6: Geostoria nella scuola secondaria di I grado
COORDINAMENTO di Paola Lotti (Clio ‟92)
Paola Lotti : docente di Materie Letterarie presso l'ITSCT "L. Einaudi" di Padova; collabora all'attività di ricerca sulla didattica della storia all'interno dell'Associazione Clio '92 di cui è membro del Direttivo. Ha prodotto alcuni materiali didattici, in collaborazione con altri docenti ricercatori, consultabili nel sito www.clio92.it. La sua ultima pubblicazione è Dalla “rivoluzione verde” alla “rivoluzione grigia” in E. Perillo (a cura di), Storie plurali cit., pp. 129-164.
LABORATORIO 7: Musica e geografia nella storia d‟Italia (trasversale ai livelli scolastici)
COORDINAMENTO di Stefano Rocchetti (Clio ‟92)
Stefano Rocchetti: maestro di scuola primaria, musicista e specialista in didattica della musica, formatore “Clio „92” ha collaborato molte volte ai corsi della Scuola Estiva. La sua attività è pubblicata in http://www.semplicementemusica.it/ dove presenta anche una pagina su musica e geo.