Diventa socio
Elenco Pagine
- XX Assemblea nazionale di Clio - Convegno - Risultati delle elezioni degli organi direttivi
- XIX Assemblea nazionale e convegno di Clio '92. Rimini 19 - 20 marzo 2016
- XVIII Assemblea nazionale di Clio '92 - Resoconto del convegno.
- XVIII Assemblea nazionale e convegno di Clio '92 - Pesaro 14-15 marzo 2015
- Pesaro 14 marzo 2015. La storia (quasi vera) del Milite Ignoto. Conferenza spettacolo di Emilio Franzina accompagnato dal gruppo musicale Hotel Grif.
- XVIII Assemblea nazionale - Elezioni, candidature ed eletti.
- XVII Assemblea nazionale e convegno di Clio '92 - Rimini 15-16 marzo 2014
- 6 gennaio 2014 - Messaggio alle socie e ai soci di Ivo Mattozzi, Presidente di Clio '92.
- XVI Assemblea nazionale e convegno di Clio '92 - Rimini 16-17 marzo 2013
- XVI Assemblea nazionale di Clio '92 - Elezioni e candidature
- XV Assemblea nazionale di Clio '92. Resoconto del convegno.
- Dalla XV Assemblea nazionale del 2012 all'appuntamento del 2013
- Convegno Geostoria, cultura e competenze digitali. Materiali per il convegno
- XIV Assemblea nazionale di Clio '92 - Riccione 26/27 Febbraio 2011
- Storia digitale e didattica - Materiali del convegno
- XIV Assemblea nazionale di Clio '92 - Elezioni e candidature
- XIII Assemblea nazionale di Clio '92 - Febbraio 2010
-
I materiali della XIII Assemblea nazionale di Clio '92
- XII Assemblea nazionale di Clio '92
- Assemblea Nazionale di Clio '92 - Aggiornamenti
- Forum sull'Educazione al patrimonio culturale
- XI Assemblea Nazionale di Clio '92 a Rimini
- Seminario Clio '92 sui giovani e la storia
- Agenda 2 di Clio '92
- I risultati dell'assemblea nazionale di Clio92
- Tesi per l'educazione al patrimonio
- Clio '92 a Roma per Docet 2007
- Assemblea nazionale Clio '92 a Igea Marina
- Direttivo Clio '92 a Serra dei Conti
-
Direttivo Clio '92 - Documento ad uso interno
- Agenda per la storia
- Clio '92 al Docet 2006
- Nona Assemblea Clio'92: manifesto e programma
- Nona assemblea Clio'92 e convegno nazionale
- Un augurio con la poesia della storia
- Aggiornarsi nei gruppi di ricerca Clio '92
- Ancora sull'Assemblea di Clio '92
- La nuova edizione del concorso Rizzi 2005
- Ottava assemblea nazionale Clio '92
- Un primo resoconto della XII Assemblea di Clio 92
- In ricordo di Francesca Cavazzana Romanelli
- Mestre 14 dicembre 2016 - Francesca Cavazzana Romanelli Archivi e didattica - Convegno
- XX Assemblea nazionale di Clio '92 - Candidature per le elezioni degli organi dirigenti
Nona Assemblea Clio'92: manifesto e programma
ASSEMBLEA NAZIONALE CLIO '92 e CONVEGNO
Due sono i temi del convegno che organizziamo in concomitanza dell’assemblea nazionale annuale dell'associazione:
1. IL CURRICOLO PRATICATO
2. UNA POLITICA PER L’INSEGNAMENTO DELLA STORIA
Essi sono intrecciati nella nostra prospettiva.
La ricerca didattica applicata è uno dei cardini della vita dell’associazione e mettere a disposizione di tutti i soci il resoconto delle esperienze realizzate e farne oggetto di riflessione sono due scopi che teniamo costantemente di mira.
Sono queste le ragioni che ci fanno dedicare il convegno collegato all’assemblea annuale di quest’anno al Curricolo praticato. Vorremmo produrre alcuni indizi che permettano a tutti di capire come il curricolo delle operazioni cognitive e delle conoscenze significative e gli aggiornamenti su di esso impostati siano capaci di ispirare le programmazioni e le pratiche degli insegnanti. Perciò abbiamo invitato una diecina di insegnanti a raccontarci di processi di insegnamento e di apprendimento effettivamente realizzati e a valutarne le difficoltà, la potenzialità, gli esiti. Desideriamo mettere in circolazione tra tutti i soci le loro idee, e dare a tutti la possibilità di riflettere e di andare oltre. Ma ci attendiamo che offrano anche dei punti di ancoraggio per pensare un documento che dovrebbe contenere le nostre richieste circa gli atti che i decisori istituzionali (governo, università, dirigenze scolastiche) dovrebbero assumere per dare all’insegnamento della storia il quadro normativo, il quadro formativo, il quadro organizzativo che agevolino e incoraggino il rinnovamento dei processi di insegnamento e di apprendimento a vantaggio della salvezza della funzione formativa della storia insegnata. Per questo convochiamo un seminario su Quale politica per l’insegnamento della storia, che deve mettere a fuoco un documento da presentare alle forze politiche, ai dipartimenti di discipline storiche, e alle dirigenze scolastiche. Ad esso abbiamo invitato Charles Heimberg che, grazie alla sua conoscenza della situazione dell’insegnamento della storia in molti paesi europei, ci porrà nella condizione di avere un quadro di riferimento più articolato.
L'assemblea e il convegno si svolgeranno il 25 e 26 febbraio 2006 presso l'HOTEL PROMENADE & RESIDENCE THERMAE di Riccione (RN)
Il Convegno è aperto a tutte le colleghe e colleghi interessati, anche non iscritti a Clio'92.
A tutti i partecipanti sarà offerto in omaggio uno dei due volumi "Far vedere la storia" o "Far sentire la storia"(in corso di stampa), con gli atti dei corsi di approfondimento della Scuola Estiva di Arcevia 2003, 2004 e 2005.
Ai partecipanti sarà rilasciato regolare attestato valido ai fini dell'aggiornamento professionale essendo Clio'92 un'associazione qualificata dal Miur alla formazione del personale (D.M. 4.3.2003). (Esonero Ministeriale prot. 117 del 24.1.2006)
Telefono/fax 041431769
oppure all'indirizzo e-mail
Ulteriori informazioni possono essere richieste al numero di telefono e fax dell'Associazione
Scarica il programma dettagliato dell'assemblea e del convegno