Logo Clio92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia
MAPPA DEL SITO | ENGLISH VERSION
Associazione | LE TESI | PUBBLICAZIONI | STRUMENTI | STORIA DIGITALE | NEWS | AREA SOCI | FORUM |

Elenco Pagine

Ricerca sul Sito

Ricerca


Ricerca Avanzata »

Area Soci

Area Clienti




Sei in: Home � Associazione » Corsi Clio '92: le nuove proposte per il 2007

Corsi Clio '92: le nuove proposte per il 2007

CORSI DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO LABORATORIALI

FAR SENTIRE LA STORIA

L'associazione Clio ‘92 considera da sempre la “ricerca, sperimentazione e formazione” come dimensioni assolutamente connesse e intrecciate.

La didattica della storia, come di qualsiasi altra disciplina, è ricerca di nuove e più efficaci modalità di costruzione di conoscenze e competenze, di strumenti e strategie per la mediazione didattica, di ri-configurazione dei percorsi curricolari. Tutto ciò nasce in un mix di riflessione teorica ed esperienza concreta con le classi,  e  alimenta i contenuti, i  modi e le opportunità di formazione dei docenti.

Alla formazione abbiamo dedicato sempre molta attenzione, convinti come siamo che snodo decisivo di qualunque processo di riforma e di reale miglioramento della scuola  siano la professionalità e la qualità  delle competenze didattiche dei docenti.

L’attività di ricerca dell’Associazione  e dei suoi soci ha portato all'elaborazione di numerose  proposte di programmi per il curricolo verticale, per le attività laboratoriali, per la didattica dei beni culturali e l’educazione al patrimonio. Parte di questa produzione è documentata nel nostro sito nelle numerose pubblicazioni con la  casa editrice Polaris e in alcuni prodotti multimediali come i corsi in cd-rom e i corsi videoregistrati (prima su videocassette e ora in DVD) 

In stretta relazione con la ricerca si sviluppa l’intervento formativo di “Clio ‘92” che si articola in  diverse iniziative:

  • corsi e interventi su richiesta di istituzioni scolastiche, reti di scuole, gruppi di docenti, enti ed associazioni;
  • collaborazione e sostegno alla costituzione di Reti di scuole sui temi della ricerca didattica in storia, l’innovazione e la sperimentazione di nuove proposte curricolari ( Rete delle storie a scala locale di Peseggia (VE ), Corinaldo, San Marcello, Arcevia, ASABERG);
  • iniziative di formazione proposte  dall’Associazione su temi e questioni della storia insegnata e dell’educazione al patrimonio.

In tale ambito la Scuola estiva di Arcevia (AN),  arrivata alla sua  XII edizione,  costituisce un luogo di elaborazione e un laboratorio da cui escono nuove idee  e proposte sulla formazione.

In relazione al tema sviluppato quest'anno ad Arcevia, l'associazione propone ai docenti e alle scuole interesssate nuovi laboratori progettati e sperimentati da Giulio Ghidotti e Stefano Rocchetti sul far sentire la storia,  in una nuova e stimolante prospettiva della mediazione didattica. 

Tali percorsi sono rivolti non solo alla formazione dei docenti ma alla realizzazione di esperienze dirette con le classi e sono così articolati:

LABORATORIO STORICO-SONORO SULLE ORIGINI DELLA MUSICA

SENTIRE LA PREISTORIA”

rivolto a scolaresche della 4/5 Elementare e I media  

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LABORATORIO STORICO-SONORO  SULLE ORIGINI DELLA MUSICA

SENTIRE LA PREISTORIA

AL MUSEO ARCHEOLOGICO di ARCEVIA”

rivolto a scolaresche di ogni ordine e grado a partire dalle classi II° Biennio della scuola Primaria

---------------------------------------------------------------------------------------------------

LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI FORMAZIONE DOCENTI SULLE ORIGINI DELLA MUSICA

SENTIRE LA PREISTORIA”

rivolto a docenti della scuola primaria e secondaria di I°grado

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Le scuole e i docenti interessati possono richiedere informazioni dettagliate sui corsi all'indirizzo:

info@clio92.it

 

 

Clio '92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia - Redazione
Accesskey | Privacy | Copyright Clio92 - Tutti i diritti riservati - Powered by Q-web srl Enteweb
Per una visione ottimale del sito si consiglia di utilizzare una risoluzione 1024x768 e carattere piccolo