Logo Clio92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia
MAPPA DEL SITO | ENGLISH VERSION
Associazione | LE TESI | PUBBLICAZIONI | STRUMENTI | STORIA DIGITALE | NEWS | AREA SOCI | FORUM |

Elenco Pagine

Ricerca sul Sito

Ricerca


Ricerca Avanzata »

Area Soci

Area Clienti




Sei in: Home � Associazione » Convegni e Seminari » 11-12 Dicembre 2010. Riccione. Seminario sull'insegnamento della storia nella scuola secondaria

11-12 Dicembre 2010. Riccione. Seminario sull'insegnamento della storia nella scuola secondaria

INSEGNARE STORIA NELLA SCUOLA SECONDARIA

Seminario di studio e aggiornamento

RICCIONE - 11-12 DICEMBRE 2010
 
 

 
Il gruppo di lavoro per la scuola secondaria di Clio’92 è stato impegnato in questi anni in un percorso di ricerca e di riflessione sulla didattica della storia nel quadro generale del curricolo delle operazioni cognitive e delle conoscenze significative.
In questa direzione il gruppo ha proceduto, tra l’altro, alla produzione e sperimentazione di materiali didattici originali che vengono qui presentati e discussi in un convegno che conclude un trittico di seminari di riflessione con storici e insegnanti sulle potenzialità formative delle storie antica, medievale, moderna e contemporanea nel curricolo della scuola secondaria.
 
PROGRAMMA DEL SEMINARIO
 
Obiettivi:
- Discutere materiali didattici originali in formato cartaceo e digitale per l’insegnamento/apprendimento di temi e problemi di storia antica, medievale, moderna e contemporanea.
- Discutere esperienze di insegnamento curricolare per temi e problemi.
- Riflettere su ipotesi di curricolo di storia per la scuola secondaria di II grado.
 
SABATO 11 DICEMBRE 2010
09.00 – 09.30 Arrivo e registrazione
 
I Sessione: La scuola secondaria e i sistemi di conoscenze storiche
09.30 – 10.00 Vincenzo Guanci, Resoconto ragionato del lavoro del gruppo Clio’92 scuola superiore
10.00 – 11.00 Ivo Mattozzi, Insegnamento della storia e sistemi di conoscenze
11.00 – 11.30 Break
 
II Sessione: Presentazione e discussione di materiali didattici
Ogni tema sarà presentato da uno degli autori dell’unità didattica, affiancato da un correlatore con il compito di stimolare la discussione affrontando:
  • la collocazione dell'U.D. nel curricolo, rispetto a competenze, abilità, conoscenze
  • la coerenza interna
  • le aperture interdisciplinari
  • la generalizzabilità
  • la verifica/valutazione
11.30 – 13.00 Le forme dello Stato nel mondo antico (Paola Lotti)
                    Le radici medievali dell’Europa (Saura Rabuiti)
13,00 -15,00 Lunch
 
15.00 – 17,00 La rivoluzione degli scambi dopo le scoperte geografiche (Paolo Bernardi)
                   Esplorare l'economia-mondo navigando nel web
                   (Francesca Dematté)
17,00 – 17,30 Break
 
17,30 - 19,00 Le rivoluzioni dell’età moderna (Elena Farruggia/P. Bernardi)
                   La Resistenza e la nascita della Repubblica Italiana (Vincenzo Guanci)
 
DOMENICA 12 DICEMBRE 2010
III sessione: Narrazione della realtà della scuola sec. II grado e confronto sul curricolo.
Documenti ed esperienze.
9.30 – 9.50 Vincenzo Guanci, Le Indicazioni Ministeriali
9.50 – 10.10, Elena Farruggia, Le Indicazioni della Provincia di Bolzano
10,10 – 10,30 Beatrice De Gerloni, Le Indicazioni della Provincia di Trento
10.30 – 11.30 Esperienze di curricolazione:
  • curricolo biennio (Mario Pilosu)
  • curricolo triennio (Paola Lotti)
  • area geo-storico-sociale (Maurizio Gusso)
  • temi, problemi e curricolo (Maurizio Cuccu)
11.30 – 12.00 Break
12.00 – 12.40 Ivo Mattozzi, Il curricolo di storia nella scuola secondaria
12.40 - 13.00 Progetti per il futuro e chiusura del seminario

 
NOTIZIE UTILI
Il seminario di studio e aggiornamento si terrà nei giorni di sabato 11 e domenica 12 dicembre 2010 (con arrivo venerdì 10 a cena e partenza domenica 11 dopo pranzo) a Riccione, presso
Hotel Promenade, Via Milano 67/Lungomare,
Tel. 0541.600852, fax 0541.600501.
 Indicazioni stradali sulla mappa di Google
 
 
 
COSTI
I costi del soggiorno concordati con l’hotel sono:
Camera doppia pensione completa € 50,00 (per persona al giorno)
Camera singola/doppia uso singola pensione completa € 55,00 (per persona al giorno)
La prenotazione della camera va fatta da ciascun partecipante mettendosi direttamente in contatto con l’hotel entro il 5 dicembre 2010 facendo riferimento al convegno Clio’92.
 
ISCRIZIONE AL SEMINARIO
L’iscrizione al seminario è di € 10,00 e va fatta presso la segreteria del convegno dalle h 9,00 dell’11 dicembre. La partecipazione è gratuita per i soci Clio’92.
L’iniziativa è riconosciuta quale attività di formazione in servizio in quanto organizzata da “Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia”, soggetto qualificato per l'aggiornamento ai sensi del D.M. 177/00, e dispone dell'autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio per il personale scolastico di ogni ordine e grado, ai sensi del CCNL.
A tutti i partecipanti sarà rilasciato regolare attestato di partecipazione.
Clio '92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia - Redazione
Accesskey | Privacy | Copyright Clio92 - Tutti i diritti riservati - Powered by Q-web srl Enteweb
Per una visione ottimale del sito si consiglia di utilizzare una risoluzione 1024x768 e carattere piccolo