Diventa socio
Elenco Pagine
- 21 marzo 2016. Museo di Montebelluna. C'era una volta... la ceramica. Presentazione del quaderno didattico.
- Roma Ottobre 2015 Corso Clio '92 sul Curricolo di storia
- Dalla comprensione alla produzione del testo storico: Un seminario fruttuoso. Resoconto e materiali.
- Bologna 1 dicembre 2013. Seminario Clio '92 sulla produsione del testo storico
- Clio '92 in collaborazione con Treccani alla Festa della Storia 2013 di Bologna
- Maggio 2013 - Bologna . L'insegnamento della storia nella scuola secondaria. Materiali del convegno Clio '92
- Pubblicati i materiali del convegno sull'insegnamento della storia nella secondaria superiore.
- 11-12 Dicembre 2010. Riccione. Seminario sull'insegnamento della storia nella scuola secondaria
- Educazione alla cittadinanza - Seminario Clio '92
- Giornata della memoria 2010 - La colpa di essere nati
- Seminario Clio '92 sull'insegnamento della storia nella scuola secondaria di II grado
- Convegno sulla didattica delle scienze sociali
- Pubblicazione degli atti del convegno di Bologna sull'educazione alla cittadinanza europea.
- Seminario Clio '92 a Bologna su Storia ed educazione alla cittadinanza europea
- Educazione al patrimonio - Convegno a Bologna
- Sul seminario di Bellaria
-
Sul seminario di Bellaria. Materiali per i soci.
- Bellaria 8-9 dicembre 2007. Le ricerche di Clio92
- Al via le Tesi per l'educazione al patrimonio
- La storia nelle scuole professionali. Resoconto
- La storia nelle scuole professionali
- Didattica museale e insegnamento della storia
- Il corso di formazione di Bellaria - Ottobre 2007
- Seminario di aggiornamento dei gruppi di ricerca
- I corsi della Scuola di Arcevia 2005
- Convegni e seminari
- Seminario a Bellaria sull'insegnamento della storia nella scuola secondaria di II grado
- Clio '92 al Docet 2005
- Bologna. Convegno sull'educazione alla cittadinanza europea. Alcune riflessioni
- Maggio 2010 - Storia e sistemi di conoscenze
- Il seminario di Bellaria sull'insegnamento della storia nella secondaria di II grado
- Riforma della secondaria di II grado, Indicazioni per il curricolo e il confronto con le proposte di Clio '92
- La storia che stiamo vivendo - Corso di formazione - Milano
- C'era una volta Imparare il passato tra finzione e storia - Mogliano Veneto (TV)
- Bologna 26.01.2017 - Pensare la storia generale - Seminario Clio '92 -
Pubblicati i materiali del convegno sull'insegnamento della storia nella secondaria superiore.
INSEGNARE STORIA NELLA SCUOLA SECONDARIA
Pubblicati i materiali del Seminario di studio di Riccione

Si è concluso con la partecipazione di circa una trentina di docenti e ricercatori il seminario di studio sull'insegnamento della storia nella scuola secondaria di II grado svoltosi a Riccione l'11 e il 12 dicembre 2010, nel corso del quale sono stati presentati i materiali didattici predisposti dal gruppo di ricerca che ha lavorato su questo tema.
La prima giornata è stata interamente dedicata al confronto e alla discussione delle proposte didattiche.
Dopo una introduzione di Vincenzo Guanci, coordinatore del gruppo di ricerca Clio '92, che ha ripercorso velocemente il quinquennio di lavoro del gruppo, dalla riflessione sulla didattica per temi e problemi al report di un'inchiesta condotta nel 2006-07 tra studenti e insegnanti della scuola secondaria di II grado, fino alla produzione di materiali didattici originali per cinque unità di insegnamento/apprendimento di storia antica, medievale, moderna e contemporanea, tre delle quali già sperimentate nelle classi.
I partecipanti hanno mostrato un vivo interesse ai materiali proposti (e distribuiti su cd-rom), ponendo ai relatori e all'intero seminario domande e questioni che intrecciavano le unità con il curricolo, con la valutazione, con la certificazione delle competenze.
Ivo Mattozzi nel suo intervento ha preso le mosse da puntuali considerazione sui materiali presentati, per proporre la sua riflessione sui sistemi di conoscenza e la storia insegnata, facendo il punto sui danni formativi della manualistica scolastica, che si presenta appunto come un sistema di conoscenze, ma frammentato e difficilmente ricostruibile in maniera sensata.
La seconda giornata ha introdotto proprio il tema del curricolo verticale, già adombrato da qualche intervento di colleghe della scuola primaria nel dibattito del giorno precedente.
Vincenzo Guanci ha ricordato i nodi principali delle Indicazioni Ministeriali per il curricolo dei nuovi licei, tecnici e professionali, mettendone soprattutto in luce l'enorme distanza tra l'impianto teorico con le competenze attese al termine del curricolo, da una parte, e, le due liste di abilità e di conoscenze assolutamente banali, dall'altra, ma soprattutto, specialmente nei contenuti, assolutamente identiche al vecchio canone della storiografica scolastica, immutato nei fondamenti per tutti i 150 anni di scuola unitaria.
Elena Farruggia e Beatrice De Gerloni hanno illustrato le indicazioni per il curricolo che sono in corso di pubblicazione nelle provincie autonome di Bolzano e Trento. L'interesse di queste indicazioni stanno nella loro novità rispetto al canone antico della storia insegnata; infatti tendono a indirizzare i docenti verso una forte attenzione al presente, ad una didattica laboratoriale, ad una storia locale integrata nel quadro nazionale e mondiale.
Maurizio Gusso ha proposto un'idea di curricolo con un'attenzione particolare alla geo-storia, ben pertinente, tra l'altro, all'abbinamento dell'insegnamento della storia e della geografia nei licei.
Infine Mario Pilosu, Maurizio Cuccu e Paola Lotti hanno presentato alcune esperienze innovative di curricolo praticato nel biennio e nel triennio di licei e di tecnici.
Ha concluso il seminario Ivo Mattozzi con una relazione sul curricolo verticale di storia, o meglio, sul curricolo "desiderato" di storia nel II ciclo d'istruzione che parta seriamente dalle indicazioni ministeriali per il curricolo per il I ciclo d'istruzione e che, soprattutto, tenga fede alle affermazioni, condivisibili in parte, relative alle competenze dello studente disegnate nel profilo d'uscita dalla scuola secondaria di II grado.
A cura di Vincenzo Guanci
MATERIALI
LE RELAZIONI DEL SEMINARIO (in corso di pubblicazione)
11.12.2010
Ivo Mattozzi, Insegnamento della storia e sistemi di conoscenze (Presentazione)Saura Rabuiti, Le radici medioevali dell'Europa (Presentazione dell'unità di apprendimento)
12.12.2010
Vincenzo Guanci, Le nuove indicazioni ministeriali per il curricolo (Presentazione)
Beatrice De Gerloni, Le indicazioni della Provincia di Trento (Presentazione)
Mario Pilosu, Esperienze di curricolazione di storia nel biennio (Presentazione)
Paola Lotti, Il curricolo di storia nel triennio. Una proposta. (Presentazione)
Condividi questa notizia con gli amici del tuo Social Network (Facebook, Twitter, Google, altri...)