Logo Clio92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia
MAPPA DEL SITO | ENGLISH VERSION
Associazione | LE TESI | PUBBLICAZIONI | STRUMENTI | STORIA DIGITALE | NEWS | AREA SOCI | FORUM |

Ricerca sul Sito

Ricerca


Ricerca Avanzata »

Area Soci

Area Clienti




Sei in: Home � Associazione » Gruppi di ricerca Clio '92 » Archivio Gruppi di ricerca 2002-04 » LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI

LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI

LA FORMAZIONE IN SERVIZIO PER INSEGNANTI IN SCUOLE DI OGNI ORDINE, GRADO E INDIRIZZO

QUESTIONI ATTUALMENTE INDIVIDUATE

Le questioni individuate nelle discussioni di gruppo sono le seguenti:

  1. In primo luogo appare necessario conoscere e in qualche modo formalizzare l'esistente per quanto riguarda la formazione in servizio degli insegnanti, gestita dall'associazione o da altri. Ciò significa realizzare una sorta di censimento su basi empiriche, in base alle esperienze che i componenti del gruppo ritengono più significative.
  2. In secondo luogo appare urgente definire una nostra proposta come gruppo Clio rispetto alla formazione (a) dei docenti, (b) dei formatori.

Quanto sopra significa anche, in generale, riflettere su che cosa significa progettare formazione: quali livelli, quali figure, quali funzioni, quali obiettivi, quali metodologie…?.

METODOLOGIA

La metodologia individuata potrebbe definirsi una ricerca-azione cooperativa sui modelli di formazione in servizio, che a un secondo livello rappresenta già un possibile modello di formazione di formatori e una occasione di riflessione e discussione su ciò che significa progettare formazione in didattica della storia

ASSI E TEMI DELLA RICERCA

A. CENSIMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE

  1. messa a punto di una griglia per la rilevazione dei dati (vedi allegato);
  2. raccolta di dati sui corsi seguiti dai componenti del gruppo e altri soci di Clio;
  3. sistematizzazione dei dati;
  4. stesura di un documento di sintesi.

B. MESSA A PUNTO DI MODELLI DI FORMAZIONE IN SERVIZIO

  1. raccolta a tutto campo di materiali e percorsi modulari di formazione;
  2. confronto e riflessione fra i componenti del gruppo;
  3. messa a punto di ipotesi di progetti di formazione;
  4. sperimentazione di gruppo e condivisione dei risultati;
  5. produzione conclusiva di ipotesi formative, materiali indicazioni e guide

COORDINATORI

Bernardo Draghi - draghib@bcc.tin.it

Ernesto Perillo - ernesto.perillo@fastwebnet.it

 

Clio '92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia - Redazione
Accesskey | Privacy | Copyright Clio92 - Tutti i diritti riservati - Powered by Q-web srl Enteweb
Per una visione ottimale del sito si consiglia di utilizzare una risoluzione 1024x768 e carattere piccolo