Diventa socio
Elenco Pagine
LA PERIODIZZAZIONE
LA PERIODIZZAZIONE NEI TESTI STORICO-DIDATTICI
Nel corso del seminario svolto durante l'assemblea nazionale dei soci di Bellaria (dicembre 2000) si è formato un gruppo di lavoro che ha discusso intorno alla possibilità di elaborare un progetto di ricerca sulla scrittura di testi storico-didattici riguardanti la costruzione di conoscenze di contesto generale e la conoscenza di periodizzazioni, e la formazione della competenza all'uso dell'operatore storiografico "periodizzazione".
FINALITA' E OGGETTO DELLA RICERCA
Il modello della mediazione didattica indicato nelle Tesi sulla Didattica della Storia pone, con maggiore coerenza e necessità del modello trasmissivo tradizionale, da una parte l'esigenza della padronanza da parte degli allievi degli operatori storiografici fondamentali per la costruzione delle conoscenze storiche, dall'altra quella della formazione delle conoscenze di contesto necessarie alla costruzione della rete-sfondo integratore di possibili nuove conoscenze.
La finalità della nostra ricerca è la preparazione di esempi o modelli di materiali didattici utili al soddisfacimento dell'una e dell'altra esigenza.
Per quest'anno, tuttavia, l'oggetto della ricerca viene limitato al caso dei testi destinati a far conoscere periodizzazioni.
I testi che comunicano le periodizzazioni costruite dagli storici svolgono nelle opere storiografiche una duplice funzione: 1) possono essere apposte alle ricostruzioni analitiche per ricapitolarle conclusivamente; 2) possono essere offerte in fase introduttiva allo scopo di formare la conoscenza di un quadro cronologico. Un esempio della doppia possibilità si trova nel capitolo conclusivo e in quello introduttivo del libro di E. Le Roy Ladurie, I contadini di Linguadoca.
Nel secondo caso la periodizzazione può coincidere con l'arco cronologico del fatto storico da ricostruire oppure può riguardare un arco cronologico più ampio. In entrambe le modalità la periodizzazione svolge il compito di offrire un organizzatore anticipato (cioè una conoscenza disposta a fondare la costruzione di altre conoscenze e integrare quella della ricostruzione del fatto storico). Ma quando l'arco cronologico periodizzato è più ampio di quello della ricostruzione permette al lettore di inserire il fatto storico in una trama di fatti o di fenomeni e di dare un significato che dipende dalle differenze e dai legami con fatti o fenomeni di periodi precedenti e successivi. Si immagini la periodizzazione che riguardasse la storia degli USA al fine di fondare il significato della loro formazione (La rivoluzione americana). Essa consentirebbe di mettere in confronto il mutamento rappresentato dalla nascita degli USA con la situazione precedente e con i conseguenti sviluppi della potenza statunitense (lo spostamento della frontiera, l'industrializzazione, la guerra di secessione ecc. fino alla preponderanza attuale) e fonderebbe il significato della ricostruzione relativa alla formazione ma anche quello di eventuali altri fatti della storia statunitense. Il testo della periodizzazione è una matrice per i significati dei fatti storici tematizzabili e ne offre una conoscenza di primo livello, in quanto fa sapere che si sono verificati e che sono studiabili.
Nella ricerca si tratta di capire come le periodizzazioni vengono costruite e scritte da alcuni storici e di lavorare ad una trasposizione in funzione dell'apprendimento. I testi delle periodizzazioni sono composti da blocchi testuali che caratterizzano stati di cose oppure tendenze.
Conviene puntare su testi che periodizzano ampi archi temporali allo scopo di poterli utilizzare in rapporto a molteplici ricostruzioni di fatti storici. Ad esempio, le periodizzazioni del '900 oppure quelle di Bairoch per la storia della città o per la storia economica mondiale.
I testi delle periodizzazioni possono essere un campo di esercitazione per attivare negli studenti l'operatore periodizzazione che riveste un'importanza cruciale nella formazione dei quadri cronologici e nella ristrutturazione di molteplici conoscenze.
Infatti, la capacità di periodizzare consente sia di comprendere in modo non superficiale un testo storico, sia di elaborare in proprio una conoscenza storica costruendo l'architettura spaziale e temporale sulla quale innestare informazioni, dati, eventi, notizie, ricavandone nessi e significati.
OBIETTIVI DELLA RICERCA
-
Effettuare la trasposizione didattica di testi storici esemplari contenenti periodizzazioni che aiutino a costruire un inquadramento spazio-temporale generale al servizio dell'insegnamento e dell'apprendimento di fatti storici compresi nella periodizzazione.
-
Elaborare testi storico-didattici finalizzati a far acquisire agli allievi la padronanza dell'operatore "periodizzazione".
FASI DELLLA RICERCA
1. Lettura analitica di testi storiografici in cui la periodizzazione svolge la funzione di "organizzatore anticipato".
2. Analisi delle periodizzazioni presentate in alcuni testi storiografici per metterne in evidenza:
a) la proposta di interpretazione dei fatti, la sua efficacia e la sua fecondità conoscitiva;
b) la struttura retorica del testo e la sua efficacia comunicativa;
c) l'adattabilità del testo alla possibilità di compiere operazioni di mediazione didattica.
3. Analisi della funzione della periodizzazione in alcuni manuali di scuola elementare/media/superiore e in materiali didattici diversi, cartacei e multimediali.
4. Tempo e spazio nella periodizzazione: analisi di cronologie" edite in formato cartaceo e multimediale (enciclopedie, atlanti, ecc.)
5. Riscrittura dei testi esaminati in forma storico-didattica:
a) costruzione di un grafico temporale delle periodizzazioni esaminate;
b) redazione di un testo descrittivo di tipo didattico delle periodizzazioni esaminate;
c) inserimento nel testo (prima-durante-dopo) di proposte di esercitazioni
RISULTATI ATTESI
Un dossier contenente
· modelli di testi storico-didattici di periodizzazioni di lungo periodo;
· materiali didattici di tipo laboratoriale finalizzati alla formazione della padronanza dell'operatore "periodizzazione".
LA PRIMA MOSSA
I. Mattozzi propone di concentrarsi su un'esercitazione iniziale condotta su un solo testo: quello di Hobsbawm sul '900. La scelta non è un'adesione all'interpretazione, ma tende a individuare un testo facile da procurarsi e disponibile ad essere espanso verso il passato. Si tratta di capire come è scritto per un lettore adulto e come può essere integrato e riscritto per lettori in via di formazione. Qual è la tematizzazione portante? Contiene descrizioni di stati di cose? Contiene narrazioni di tendenze? Contiene informazioni sufficienti?
COORDINATORE
Vincenzo Guanci - vincenzoguanci@tin.it