Logo Clio92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia
MAPPA DEL SITO | ENGLISH VERSION
Associazione | LE TESI | PUBBLICAZIONI | STRUMENTI | STORIA DIGITALE | NEWS | AREA SOCI | FORUM |

Ricerca sul Sito

Ricerca


Ricerca Avanzata »

Area Soci

Area Clienti




Sei in: Home � Associazione » Gruppi di ricerca Clio '92 » Archivio Gruppi di ricerca 2002-04 » SCRITTURA IPERTESTUALE E STORIA

SCRITTURA IPERTESTUALE E STORIA

PROGETTO DI RICERCA SULL'ANALISI, LA SCRITTURA DI IPERTESTI STORICO-DIDATTICI E LA PROGETTAZIONE DI AMBIENTI DIDATTICI IPERMEDIALI PER LO STUDIO DELLA STORIA

FINALITA' DELLA RICERCA

Le finalità generali del lavoro di ricerca che il gruppo si appresta ad affrontare sono le seguenti:

· analisi delle nuove forme della comunicazione tecnologica multimediale e ipermediale e studio delle modificazioni delle forme del testo storico e storico didattico.
· Studio delle forme dell'interattività negli ambienti didattici ipermediali e riflessi sull'apprendimento della storia.

TEMI DELLA RICERCA

I temi di ricerca identificati per le attività del gruppo e selezionati per la loro rilevanza sono tre:

  1. Analisi e valutazione del software didattico multimediale e ipermediale di storia
  2. Studio di ambienti didattici ipermediali per l'apprendimento della storia con particolare riferimento agli esiti della scrittura ipertestuale del testo storico e storico didattico.
  3. Progettazione di ambienti interattivi per l'apprendimento della storia

ATTIVITA' DI RICERCA

In relazione ai temi di ricerca si svilupperanno le seguenti attività di ricerca:

A. Analisi e valutazione del software didattico multimediale e ipermediale di storia

  • Viene proposta al gruppo un'attività di redazione di una scheda di analisi del software didattico ipermediale a partire da una bozza già predisposta per facilitare l'avvio del lavoro.
  • Saranno individuate opere ipermediali e multimediali di storia per la didattica, da analizzare utilizzando la scheda che è stata preparata ed eventualmente perfezionata.
  • Saranno identificate linee guida per una corretta analisi del software didattico multimediale e ipermediale di storia
  • La ricerca su questo tema troverà un suo esito finale nella pubblicazione periodica, sul bollettino Clio, di recensioni sui nuovi prodotti digitali interattivi per l'apprendimento della storia.

B. Studio di ambienti didattici ipermediali per l'apprendimento della storia con particolare riferimento agli esiti della scrittura ipertestuale del testo storico e storico didattico.

  • Saranno identificate opere storiche e storico-didattiche che offrono la possibilità di analizzare la qualità dei testi di natura ipertestuale. La selezione potrà essere estesa anche ad opere pubblicate on-line.
  • Sarà prodotta una griglia di analisi del testo storico ipertestuale.
  • Saranno analizzati, attraverso la griglia prodotta, i testi delle opere selezionate.
  • Saranno messe in luce le caratteristiche dei testi ipertestuali di storia disponibili.
  • Saranno evidenziate attraverso l'analisi di tali testi le differenze con i testi storici a carattere lineare e monomediale.
  • Saranno individuate le cattive pratiche di scrittura ipertestuale di testi storici e di testi storico-didattici
  • Saranno individuati gli svantaggi nell'uso di tali testi nell'apprendimento della storia.
  • Saranno individuate le buone pratiche di scrittura ipertestuale di testi storici e testi storico-didattici.
  • Saranno individuati i vantaggi nell'uso di tali testi nell'apprendimento della storia.
  • Saranno studiati gli effetti e i vantaggi dell'integrazione dei testi ipertestuali con informazioni di tipo multimediale ai fini dell'apprendimento della storia.
  • Saranno realizzate prove di trasposizione di testi storici o storico-didattici, anche di quelli prodotti da altri gruppi di ricerca.

Ognuno dei precedenti aspetti della ricerca su questo tema potrà trovare uno sbocco nella pubblicazione di articoli-resoconto del lavoro svolto sul bollettino dell'associazione.


C. Studio delle forme dell'interattività negli ambienti didattici ipermediali e riflessi sull'apprendimento della storia.

  • Saranno identificate opere storiche e storico-didattiche digitali off-line e on-line per analizzarne l'interattività.
  • Sara predisposta una scheda di analisi che permetta di rilevare le caratteristiche descrittive e funzionali dell'interattività negli ambienti di apprendimento di storia
  • Saranno analizzate le forme di interattività fino ad oggi disponibili negli ambienti interattivi di apprendimento di storia. In particolare saranno analizzate:
    · le caratteristiche del testo interattivo
    · le funzioni di ricerca
    · le cronologie storiche interattive
    · le mappe e le immagini interattive
    · l'interazione con l'audio e il suono
    · l'interazione con il video
    · le funzioni di supporto al lavoro intellettuale dello studente o dell'utente
    · la simulazione in ambienti per l'apprendimento della storia
    · le attività ludiche in ambienti per l'apprendimento della storia

RISULTATI ATTESI

  • Produzione di una lista di indicatori per l'analisi di ambienti didattici ipermediali di storia.
  • Analisi da parte di ogni singolo aderente al gruppo di un ambiente didattico ipermediale di storia, liberamente scelto tra quelli disponibili sul mercato o comunque circolanti nelle scuole, attraverso l'uso della lista di indicatori predisposta.
  • Realizzazione di un dossier da pubblicare sul Bollettino Clio'92 che sarà composto da:
    · un articolo introduttivo sulla valutazione del software didattico ipermediale di storia;
    · quattro schede di analisi di prodotti;
    · una prima lista di prodotti disponibili per l'uso didattico;
    · un glossario per facilitare l'approccio di quei docenti che non hanno grande esperienza di questi prodotti;
    · una bibliografia ragionata di riferimento.

COORDINATORE

GIUSEPPE DI TONTO - ditonto@tin.it

 

Clio '92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia - Redazione
Accesskey | Privacy | Copyright Clio92 - Tutti i diritti riservati - Powered by Q-web srl Enteweb
Per una visione ottimale del sito si consiglia di utilizzare una risoluzione 1024x768 e carattere piccolo