Diventa socio
Elenco Pagine
- Rete scuole di Peseggia (VE) - Programma 2008-09
- Rete scuole Peseggia (VE) - La storia
Rete scuole di Peseggia (VE) - Programma 2008-09
RETE DELLE STORIE A SCALA LOCALE
di Peseggia (VE)
Piano di lavoro 2008-2009
La rete delle Storie a scala locale di Peseggia (Ve) promuove per l'anno scolastico 2008-2009 le seguenti attività:
- CORSO DI FORMAZIONE-AGGIORNAMENTO SULLA DIDATTICA DELLA STORIA LOCALE ( Settmebre 2008 - Giugno 2009 )
Lo scopo del corso di quest’anno è di completare e approfondire le proposte di ricerca storico-didattica a scala locale sulle trasformazioni del territorio già avviate nel 2007/08, definire e costruire nuovi percorsi, conoscere altre istituzioni di ricerca e documentazione delle fonti. Il tema generale resta quello della trasformazioni del territorio, con uno spettro di proposte che va dai più lontani insediamenti in età antica all’organizzazione del paesaggio contemporaneo. La successiva sperimentazione e verifica consentiranno di approfondire, operando concretamente, il significato di un diverso modo di fare e imparare la storia a scuola.
Leggi il programma del corso
-
SEMINARIO DI STUDI I MATERIALI DEL TEMPO. GLI OGGETTO E I LORO MUSEI PER INSEGNARE STORIA E GEOGRAFI ED EDUCARE AL PATRIMONIO ( 5 Settembre 2008 )
Premessa
Il patrimonio culturale è un elemento costitutivo dell’ambiente nel quale viviamo. Esso si offre come risorsa, come oggetto di studio, come punto di riferimento temporale e spaziale per la comprensione delle collettività umane e dei loro contesti culturali e ambientali. Per questo è elemento significativo ed essenziale da includere nei processi educativi allo scopo di dare consistenza ai metodi di indagine e di studio ed efficacia alle strategie di progettazione e di attuazione.
Tra gli elementi del patrimonio, vanno considerati certamente gli oggetti e tutte quelle tracce materiali che sono testimonianze e segni concreti della vita delle società umane nel tempo. Siti archeologici, musei, collezioni sono tradizionalmente i luoghi di conservazione, tutela e promozione di questi materiali. Tutto questo ha ovviamente una sua straordinaria utilità per imparare le storie ed educarsi al patrimonio. La scuola e i docenti in primo luogo sono quindi invitati ad usare i materiali del tempo anche come materiali per l’educazione al tempo, allo spazio e al patrimonio, all’interno di un ripensamento dei curricoli e delle strategie tradizionali. Il seminario intende proporre un approfondimento qualificato e stimolante su questi temi, accanto alla presentazione di percorsi didattici ed esperienze educative con gli oggetti e i loro musei.
Leggi il programma del seminario
- Partecipa al bando nazionale “Innovascuola - Primaria” con il progetto UNA COMUNITÀ PER IL PATRIMONIO CULTURALE per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale in una dimensione interculturale, attraverso percorsi didattici digitali (learning object) realizzati dai docenti con applicazioni software a codice aperto, condivisi dalla rete di scuole in un ambiente di apprendimento a distanza open source. Una volta approvato e finanziato il progetto da parte del MPI , sarà predisposto un piano di formazione ad hoc per i docenti delle classi coinvolte.
Vai al sito della Rete delle storie a scala locale di Peseggia (VE)