Diventa socio
Elenco Pagine
- In vista della Scuola estiva di Arcevia: la presentazione e il programma dell'edizione 2009.
- Per conoscere la Scuola di Arcevia.
- Arcevia: il viaggio e la sistemazione in albergo per i corsisti.
- Spazio di lavoro per i formatori di Arcevia
In vista della Scuola estiva di Arcevia: la presentazione e il programma dell'edizione 2009.
SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA (AN)
XV CORSO DI AGGIORNAMENTO SUL CURRICOLO DELLE OPERAZIONI COGNITIVE EDELLE CONOSCENZE SIGNIFICATIVE IN STORIA
IL CURRICOLO DI STORIA PRATICATO
Interdisciplinarità, competenze chiave di cittadinanza ed educazione al patrimonio
Arcevia (AN), 25-26-27-28 agosto 2009
Presentazione del XV corso - Agosto 2009
Come rendere gli alunni intelligenti di storia? Come far piacere la storia agli alunni? Come renderli abili a ragionare sulle conoscenze storiche? Come renderli abili ad usare le fonti per costruire conoscenze sul passato e sul presente? Come renderli abili ad usare le conoscenze apprese? Come renderli padroni di conoscenze significative? Come renderli abili a connettere le conoscenze in un sistema? Come renderli curiosi ed abili ad acquisire nuove conoscenze? Un curricolo di storia ben pensato dovrebbe dare risposte efficaci a queste domande cruciali con la organizzazione delle sequenze di processi di insegnamento e di apprendimento adatti a promuovere le abilità cognitive e quelle operative nella costruzione delle conoscenze significative. Le sequenze vanno elaborate con piani di lavoro annuali ispirati dai traguardi per lo sviluppo delle competenze delle indicazioni ministeriali e dagli obiettivi di apprendimento coerenti. In una visione curricolare gli insegnanti di ogni grado di scuola sono tenuti a rendersi conto delle abilità e delle conoscenze degli alunni che accolgono nella loro classe e dovrebbero fondare i propri piani di lavoro in rapporto ad esse.
Il curricolo verticale e continuativo di storia è - da oltre 30 anni - l’oggetto e lo scopo della ricerca degli insegnanti che costituiscono Clio ‘92. L’impianto curricolare è stato messo a punto e approfondito con ricerche teoriche ed applicate e si è arricchito con le prospettive delle complicità con le altre discipline (geografia, lingue e letterature, arte, musica ecc.) e dell’educazione al patrimonio e alla cittadinanza interculturale. Il curricolo è stato praticato da insegnanti dei diversi gradi e ordini di scuole ed ispira le proposte di lavoro che sono pubblicate in riviste di didattica. C’è stato, dunque, un accumulo di modelli di progettazione curricolare, di esperienze, di materiali che possono essere messi a disposizione di insegnanti singoli e di scuole. Le esperienze e le teorizzazioni pluriennali verranno investite nella proposta di trasformare le indicazioni ministeriali in un curricolo verticale e continuativo elaborato attraverso una serie di piani di lavoro annuali. Per questo le formatrici e i formatori di Clio ’92 proporranno modelli di piani di lavoro da utilizzare nelle attività laboratoriali in esercizi di progettazione curricolare.
Il progetto della XV SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA
Questo progetto nasce dalla consapevolezza che:
Ed ha i seguenti scopi:
Un solo corso. Formazione in presenza e a distanza
Quest’anno la Scuola Estiva si svolgerà in un solo seminario di formazione-aggiornamento di 28 ore: 12 per le lezioni; 12 per le attività laboratoriali; 4 per la messa a punto della proposta curricolare. Ma c’è un’altra novità rispetto alle precedenti edizioni. Abbiamo intenzione di dare un seguito alla formazione in presenza che si svolge nelle giornate di Arcevia. Esso potrà realizzarsi grazie all’assistenza a distanza da assicurare agli iscritti che vogliano continuare a perfezionare i piani di lavoro annuali. L’interazione a distanza potrà essere assicurata con l’allestimento di un ambiente di e-learning (apprendimento a distanza mediante una piattaforma sul web).
Il programma non ancora definitivo,aggiornato al 4 giugno 2009, potrà subire qualche variazione non significativa.

Scarica il file del programma.
ISCRIZIONE ALLA SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA 2009
L'iscrizione alla scuola estiva di Arcevia 2009 può essere fatta on line sul sito dell'Istituto Comprensivo di Arcevia oppure direttamente all'avvio del corso.