Diventa socio
Elenco Pagine
- Premessa
- Conoscenza di storie locali e formazione storica
- Conoscenza di storie locali, curricolo verticale
Conoscenza di storie locali e formazione storica
La scala locale, lungi dall'essere limitata all'indagine del luogo in cui si vive, è invece una modalità di ricerca e ricostruzione che appartiene al sapere storico, basti pensare all'importanza delle microstorie e delle ricerche su scala locale nell’elaborazione storiografica contemporanea; l'insegnamento delle storie locali è quindi parte integrante del processo di formazione della cultura storica dei giovani per il suo valore conoscitivo, metodologico e formativo.
2.1 Le storie locali hanno valore conoscitivo
Il valore conoscitivo dell'insegnamento/apprendimento delle storie locali si manifesta con diverse modalità:
-
come conoscenza della mutevole relazione tra uomini e territorio che assegna continuamente significati nuovi al carattere storico del territorio locale, modificando anche l'idea di territorio e di locale;
-
come conoscenza delle biografie e delle storie delle persone che vi hanno lasciato le loro tracce;
-
come consapevolezza della dimensione locale delle storie generali e del significato non locale di fenomeni verificatisi in ambienti circoscritti;
-
come sensibilità alla storia di altri luoghi e dei gruppi umani che, provenendo da questi, si sono inseriti nell'ambiente locale;
-
come sensibilità al presente e alle sue relazioni con i passati del territorio.
La scala locale permette più facilmente alle scuole di avviare una ricerca storico-didattica, introducendo operativamente gli alunni alla curiosità e all’arte di fare domande, alla critica dei dati e delle fonti, all’idea di storia come costruzione.
Inoltre, poiché la dimensione territoriale dello studio del passato ha offerto le esperienze più significative di collegamento tra storia, geografia, educazione ai linguaggi e studi sociali, le storie locali offrono all'insegnamento modelli efficaci per l'educazione spazio-temporale e per una visione pluridisciplinare della cultura.
2.2 Le storie locali hanno valore metodologico
Le storie locali sono un campo privilegiato per insegnare agli studenti le procedure mentali, metodologiche e pragmatiche implicate nella ricerca e nella costruzione della conoscenza del passato. La ricerca sulle storie di un territorio preciso e delimitato si presta infatti a:
-
delimitare il tema a seconda delle capacità e delle curiosità degli studenti;
-
conoscere un luogo andandolo a vedere di persona, esercitandosi ad osservare e a porre domande;
-
individuare fonti sufficienti e adatte allo svolgimento della ricerca storico-didattica, saperle interrogare e analizzare;
-
intervistare e ascoltare referenti territoriali riconoscibili dagli allievi e riconoscere le tracce e i segni del passato.
Essa è, perciò, una risorsa insostituibile per la formazione delle strutture cognitive indispensabili alla comprensione delle conoscenze storiche e del concetto di storia come attività conoscitiva e un campo privilegiato per attivare il metodo della ricerca storica.
2.3 Le storie locali hanno valore formativo
Valorizzando i segni del patrimonio culturale locale come testimonianza e rappresentazione del passato e della presenza in esso di molteplici storie di uomini e di donne, rendendo significativo il legame tra il presente e questi diversi passati, l'insegnamento delle storie locali può:
-
sviluppare atteggiamenti di comprensione delle differenze di storie e identità come ricchezze e risorse delle società umane;
-
migliorare la familiarità col luogo dove si vive, in una fase in cui si assiste a un progressivo spaesamento, contribuendo all’assunzione di responsabilità e cura verso i luoghi e le persone che li abitano;
-
aiutare gli allievi a pensarsi come soggetti di plurime storie e a costruirsi una memoria sociale molteplice;
-
contribuire alla formazione civica dei futuri cittadini.