Diventa socio
Elenco Pagine
- Incroci di linguaggi. Rappresentazioni artistiche del passato nella didattica della storia. Atti della scuola estiva di Arcevia 2015.
- Formazione storica ed educazione linguistica. Atti della Scuola estiva di Arcevia 2013
- Capire il Novecento
- Il Museo nel curricolo di storia
- Intrecci di storie. Patrimonio, storia e musica.
- Musica e suoni per insegnare e apprendere storia
- Storia e cinema
- Un recital per tutti i luoghi che resistono (Dvd)
- Il fare e il far vedere storia
- Imparare storia in biblioteca
- Insegnare storia (cd-rom)
- Storie plurali. Una nuova pubblicazione di Clio '92
- Un mare di storia. Materiali e strumenti per una geostoria dell'Adriatico.
Il fare e il far vedere storia
IL FARE E IL FAR VEDERE STORIA
E’ disponibile il volume Il fare e il far vedere nella storia insegnata. Didattica laboratoriale e nuove risorse per la formazione storica e l’educazione dei beni culturali (a cura di E. Perillo e C. Santini, Ed. Polaris,Faenza, 2004, pp.215, € 5,00) nel quale sono state riprese le relazioni tenute ai corsi di didattica della storia “Arcevia una città laboratorio” svoltisi ad Arcevia (An) nel 2002 e nel 2003.
I corsi, organizzati dall’Istituto Comprensivo dei comuni di Arcevia, Montecarotto e Serra dei Conti e dall’associazione Clio ’92, con il sostegno di altri enti ed associazioni, sotto la direzione scientifica di Ivo Mattozzi, rappresentano un'esperienza significativa di ricerca-azione sui temi della didattica della storia e dei beni culturali, un’occasione di formazione dei docenti, di incontro di esperienze e di elaborazione di proposte innovative.
Nella sezione contributi del Bollettino di Clio numero 15 si può leggere il saggio di Ivo Mattozzi su “Far vedere la storia”.