Logo Clio92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia
MAPPA DEL SITO | ENGLISH VERSION
ASSOCIAZIONE | LE TESI | Pubblicazioni | STRUMENTI | STORIA DIGITALE | NEWS | AREA SOCI | FORUM |
Sei in: Home � Pubblicazioni » Altre pubblicazioni » Un recital per tutti i luoghi che resistono (Dvd)

Un recital per tutti i luoghi che resistono (Dvd)

CITTÀ, CITTÀ DI FUOCO, RESISTI!

Testi poetici sulle Resistenze e “oltre”

con Carlo Rao, Valentina Vettor e con la partecipazione di Irene Rao

Premessa al titolo: Gli attori

- in Poemas ùltimos, Pablo Neruda scriveva Ciudad, ciudad de fuego, resiste hasta que un dìa/ lleguemos, indios nàufragos, a tocar tus murallas...

- La città di fuoco non è, dunque, né Parral, né Veracruz, né Madrid, né Città del Messico, piuttosto l’insieme di tutti i luoghi che, malgrado gli enganchados, colgando de las horcas, quemados en hornos espéciales, resistono, lottano per la libertà, soffrono, muoiono, rinascono.

Brevi note di regia

La formula che orienta questa proposta di lettura sulla/e Resistanza/e* prevede, a livello di scelte testuali:

- testi essenzialmente non metaforici e in cui il detto prevalga sul non detto, il nero sul bianco, la chiarezza sull’ambiguità, l’univocità sulla polivalenza;

- testimonianze per microstorie, per acta; parola poetica e teatrale a finestre che non escluda il contrappunto, lo spessore della denuncia esplicitata e che, nella parte conclusiva dell’itinerario, rinvii ad altri fondali e alle Resistenze “altre”;

- disegno delle voci-personaggi da incrociare con squarci testuali figurativi di luogo (gli alti montano-collinari, i bassi periferici, le campagne, i fondali “altri”...);  

- testualità che privilegino accensioni ad “acme”, coloriture, varianti timbriche, figurazione di personaggi, molteplici registri tonali e fonici;

- nudità e “corporeità” della voce e minimali elementi di scena di supporto;

- la parola, in tutte le sfumature di senso ed intensità, come unico “oggetto” privilegiato di sospensione, fissaggio e visione del rappresentato.

 

Brevi note professionali:

 

Biografia di Carlo Rao Carlo Rao è fondatore e direttore culturale (con Ugo Pagliai, direttore artistico) di “Aperta Scena” che ha compreso stages e spettacoli di Vittorio Gassman, Gigi Proietti, Pamela Villoresi, Arnoldo Foà, Michele Placido.

Ha, inoltre, scritto-adattato (e recitato come co-protagonista) con Paola Gassman e Ugo Pagliai (che ha anche curato la regia) le seguenti opere teatrali:

- Federico e la luna; La verità, vi prego, sull’amore (oltre 300 repliche dal 1994);

- Giacomo, la luna e pre/testi diversi (trenta repliche nel 1998 in occasione del bicentenario della nascita di Giacomo Leopardi);

- Eros ed altri luoghi;

- Giobbe ed altre stanze (adattamento di un’opera giovanile di Karol Wojtyla: 32 repliche in tournée estiva  in occasione del Giubileo).

 

Nel 2005, ha ripreso e riadattato “I Campi della Cenere” in una versione a due voci (con Valentina Vettor) per una tournée (oltre 20 rappresentazioni) in scuole e teatri italiani. 

 

Biografia di Valentina Vettor

 

 

Valentina Vettor nel 2001 partecipa ai laboratori di Aperta Scena diretti da Ugo Pagliai e Carlo Rao e debutta il 4 settembre nella serata con Gigi Proietti. Dal 2004 lavora con Carlo Rao come voce femminile in vari recital-spettacoli nelle scuole e in vari teatri nazionali.

 

 

 

Alcuni commenti sullo spettacolo 

“Rao ha costruito un percorso intelligente sia per la scelta originale e coraggiosa dei testi, sia per la varietà dei registri recitativi. A stretto contatto con il pubblico, senza alcun sostegno se non quello della voce nuda e dei pochi elementi di scena, Rao riesce a fare teatro della poesia in modo sicuramente diverso, non gessato o distaccato, ma coinvolgente, appassionato, stimolante.” (Silvio Purgatori, Sindaco di Arcevia)

“Città, città di fuoco resisti,  è la metà di un verso di Neruda ed è stato scelto come titolo di un recital che vuole evocare l’insieme di tutti i luoghi che resistono, lottano per la libertà. Tre voci (quelle di Carlo Rao, Valentina Vettor, Irene Rao) dalle diverse modulazioni timbriche e pochi elementi di scena fanno provare agli spettatori le emozioni di un percorso poetico montato con molta originalità tra i testi (adattati da Rao) di Morante, Camon, Risi, Levi, Calamandrei, Hikmet, Neruda...” (Prof. Ivo Mattozzi -Presidente Associazione Clio ’92)

Il recital di Carlo Rao, tenuto al teatro Misa di Arcevia il 1 luglio 2005, è stato prodotto in DVD a cura del C.A.D.di Fabriano Arcevia (AN)

La distribuzione del DVD è riservata ai soci di Clio '92 e a quanti ne faranno richiesta al costo di riproduzione di 10 Euro (spese di spedizione incluse).

La richiesta va inviata all'indirizzo:

 SEGRETERIA@CLIO92.IT

accompagnata dal versamento di 10 euro sul cc/postale 10016467 intestato a Associazione Clio'92,  presso Rabitti, Mantova, Via conciliazione 31.

Clio '92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia - Redazione
Accesskey | Privacy | Copyright Clio92 - Tutti i diritti riservati - Powered by Q-web srl Enteweb
Per una visione ottimale del sito si consiglia di utilizzare una risoluzione 1024x768 e carattere piccolo