Diventa socio
Elenco Pagine
- Incroci di linguaggi. Rappresentazioni artistiche del passato nella didattica della storia. Atti della scuola estiva di Arcevia 2015.
- Formazione storica ed educazione linguistica. Atti della Scuola estiva di Arcevia 2013
- Capire il Novecento
- Il Museo nel curricolo di storia
- Intrecci di storie. Patrimonio, storia e musica.
- Musica e suoni per insegnare e apprendere storia
- Storia e cinema
- Un recital per tutti i luoghi che resistono (Dvd)
- Il fare e il far vedere storia
- Imparare storia in biblioteca
- Insegnare storia (cd-rom)
- Storie plurali. Una nuova pubblicazione di Clio '92
- Un mare di storia. Materiali e strumenti per una geostoria dell'Adriatico.
Capire il Novecento
CAPIRE IL NOVECENTO
La storia e le altre discipline
E’ disponibile il volume Capire il Novecento. La storia e le altre discipline (A cura di Vincenzo Guanci e Carla Santini), Collana Educazione al Patrimonio Culturale, Formazione Storica, Altri saperi, Franco Angeli, Roma 2008 che raccoglie gli atti del seminario della XIII Scuola Estiva di Arcevia (Agosto 2007) sul tema Storia e interdisciplinarità per capire il Novecento.
Fino a che punto un buon manuale di storia rende comprensibile la complessità del XX secolo ai giovani che vivono il secolo attuale? Fino a che punto la storia insegnata dà conto delle enormi trasformazioni attraversate dal mondo durante il Novecento?
Partendo dalla considerazione che il solo punto di vista politico-istituzionale, alla base di curricoli e manuali, risulta fortemente limitante, incompleto, parziale per capire davvero il Novecento nel testo si indicano modi per elaborare curricoli nei quali i punti di vista siano molteplici e multidiciplinari.
(Leggi la scheda di presentazione - Indice del volume