Logo Clio92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia
MAPPA DEL SITO | ENGLISH VERSION
ASSOCIAZIONE | LE TESI | Pubblicazioni | STRUMENTI | STORIA DIGITALE | NEWS | AREA SOCI | FORUM |
Sei in: Home � Pubblicazioni » Altre pubblicazioni » Storie plurali. Una nuova pubblicazione di Clio '92

Storie plurali. Una nuova pubblicazione di Clio '92

  STORIE PLURALI

 

  Insegnare la storia in prospettiva interculturale

  A cura di Ernesto Perillo

      

In che modo la dimensione interculturale rimette in discussione la storia insegnata? Come ripensare il passato, il senso della storia, le sue categorie, i modi e i contenuti delle sue narrazioni e rappresentazioni? Quale la mappa delle conoscenze significative e delle competenze di un'altra storia e le possibili nuove finalità dell'apprendere e dell'insegnare la storia e le storie? Quali gli strumenti e le strategie migliori per realizzare ambienti di apprendimento come laboratori di costruzione, elaborazione e negoziazione di conoscenze, significati, domande, ipotesi di lavoro?

 Su questi interrogativi si è costituito un gruppo di ricerca all'interno dell'Associazione Clio '92 (www.Clio92.it) a partire dalla domanda sulla relazione tra storia, intercultura, insegnamento e apprendimento per sviluppare una riflessione rivolta a stabilire alcuni possibili criteri e orientamenti per la storia in dimensione interculturale accanto alla realizzazione di esperienze didattiche coerenti ed esemplificative di quegli stessi presupposti.

 Il volume presenta i risultati del lavoro di ricerca. I materiali sono stati organizzati in due sezioni, a cui segue una ricca e articolata rassegna bibliografica e sitografica: la prima approfondisce il significato dell'insegnamento della storia ed esplicita possibili criteri per ripensare la storia insegnata in dimensione interculturale; la seconda raccoglie proposte e percorsi didattici realizzati nelle classi, dalla scuola dell'infanzia alla secondaria superiore, con lo scopo di mettere a disposizione del lettore ulteriori spunti di riflessione e di analisi.

 

INDICE

 Presentazione di Adriana Bortolotti

 Insegnare storie in dimensione interculturale di Ernesto Perillo

 ESPERIENZE E PERCORSI DIDATTICI

Scuola per l'infanzia

Conoscere l'altro con i copioni di Luciana Coltri

 Scuola primaria

Smontare stereotipi e pregiudizi di Francesca Bellafronte

Le misure del tempo di Francesca Bellafronte

Tanti buoni motivi per essere un bambino/a di Luisa Bordin

L'umanità come contesto di tutte le civiltà di Luisa Bordin

Un mondo di carte di Franca Sciarroni

 Scuola secondaria di primo grado

Cose dell'altro mondo di Cristina Cocilovo

Il nemico necessario di Livia Tiazzoldi

 Scuola secondaria di secondo grado

Dalla "rivoluzione verde" alla "rivoluzione grigia" di Paola Lotti

Scuola secondaria di primo e secondo grado

Rappresentazioni filmiche di frontiere di Maurizio Gusso e Marina Medi

Bibliografia. Sitografia essenziale di Maurizio Gusso

 

Ernesto Perillo, che ha curato il volume nel quale sono presenti contributi di docenti del primo e secondo ciclo di istruzione, è stato insegnante di italiano e storia negli istituti secondari superiori e ha svolto attività di ricerca presso l'Irrsae/Irre del Veneto. Attualmente è componente del Consiglio direttivo e della Segreteria dell'Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Clio '92. Per la FrancoAngeli ha curato nel 2004 con G. Luzzatto Voghera il volume Pensare e insegnare Auschwitz.

NOVEMBRE 2010

Condividi questa notizia con gli amici del tuo Social Network (Facebook, Twitter, Google, altri...)

Clio '92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia - Redazione
Accesskey | Privacy | Copyright Clio92 - Tutti i diritti riservati - Powered by Q-web srl Enteweb
Per una visione ottimale del sito si consiglia di utilizzare una risoluzione 1024x768 e carattere piccolo