Logo Clio92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia
MAPPA DEL SITO | ENGLISH VERSION
ASSOCIAZIONE | LE TESI | Pubblicazioni | STRUMENTI | STORIA DIGITALE | NEWS | AREA SOCI | FORUM |
Sei in: Home � Pubblicazioni » Altre pubblicazioni » Formazione storica ed educazione linguistica. Atti della Scuola estiva di Arcevia 2013

Formazione storica ed educazione linguistica. Atti della Scuola estiva di Arcevia 2013

FORMAZIONE STORICA ED EDUCAZIONE LINGUISTICA
 
ATTI DELLA SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA 2013
 
E' stato pubblicato di recente il volume contenente gli Atti della Scuola Estiva di Arcevia 2013 sul tema della formazione storica ed educazione linguistica. Il volume introduce nella prima parte le questioni "teoriche" considerando il testo storico come un intreccio di narrazione, descrizione e argomentazione attraverso i contributi di Ivo Mattozzi, Cristina Lavinio, Teresa Rabitti e Vincenzo Guanci.

La seconda parte affronta la questione della comprensione del testo storico nella pratica didattica attraverso le esperienze di insegnanti di scuola primaria e secondaria di I e II grado, con testi cartacei, risorse digitali e testi  ipermediali.

Proponiamo il testo di introduzione di Vincenzo Guanci che è anche il curatore del volume.

 


Presentazione

Nell'agosto del duemilatredici si è tenuto nell'ambito della Scuola Estiva di Arcevia (Ancona) il seminario di studio e formazione per docenti e ricercatori dedicato a "formazione storica ed educazione linguistica". O meglio, si è tenuto il primo tempo del seminario; quello dedicato alla comprensione del testo storico e al suo processo d'insegnamento; il secondo si terrà nell'agosto del duemilaquattordici.

Questo volume contiene gli atti del primo.

Le questioni in gioco sono molte e piuttosto intricate. Ben le conoscono i docenti di scuola primaria e secondaria che, il più delle volte, svolgono il doppio ruolo di insegnanti di italiano e di storia. Ben lo sanno quando sono costretti a scontrarsi con il senso comune di quei genitori e colleghi che... "per imparare la storia basta studiarla", dimenticando che per studiarla bisogna aver imparato a studiare, e a studiare la storia, con alcune sue specificità che la rendono spesso poco comprensibile.

La storia si studia sui testi. Non solo e non necessariamente sui "libri di testo", ma certamente facendo i conti con i testi. Anche quando si fa ricerca storico-didattica con le fonti. Anzi. Soprattutto in quel caso. Giacché per trarre informazioni dalle fonti bisogna possedere una qualche seppur minima enciclopedia personale che consenta di inferire notizie nuove,  altrimenti le fonti restano mute. In buona sostanza, per imparare a leggere le fonti bisogna aver prima imparato a leggere i testi. E poi, comunque,  non c'è ricerca che non si concluda con un testo storico. Con un testo storico comprensibile.

La ricerca minuziosa che Clio'92 conduce da anni, - qualcuno sostiene addirittura prima della sua fondazione - sul testo storico, nel duemilatredici ha affrontato la questione della comprensione.  

La rivista dell'associazione, I Quaderni di Clio'92, ha dedicato il n. 12/marzo 2013, a "Una lingua per la storia" cercando, con il contributo di esperti linguisti e colleghi di associazioni professionali di educazione linguistica, le possibili strade per rendere efficacemente studiabile il testo di storia.

Il seminario dell'agosto ha preso di petto la questione. Il presente volume ne dà conto nella sua tripartizione.

La prima parte, considerando il testo storico come un intreccio di narrazione, descrizione e argomentazione, nella sostanza di un testo espositivo, introduce le questioni "teoriche" mediante i contributi di Mattozzi, Lavinio, Rabitti e Guanci.

La seconda parte affronta la questione della comprensione del testo storico nella pratica didattica attraverso le esperienze di insegnanti di scuola primaria e secondaria di I e II grado, con testi cartacei, risorse digitali e testi  ipermediali.

Il focus della ricerca, come appare chiaro, sta nel lavoro dell'insegnare, nelle peculiarità dell'insegnare storia, ai bambini della scuola dell'infanzia, agli scolari della primaria, agli studenti della secondaria di I grado, ai giovani della secondaria di II grado. Per questo il seminario ha intrecciato i momenti di riflessione teorica a quelli laboratoriali. Per questo abbiamo ritenuto utile, non secondario, dare conto, in chiusura del libro, dei processi e dei prodotti dei lavori di gruppo.

La ricerca sulla comprensione e la comprensibilità del testo scritto dagli storici e dai manualisti, si concluderà con una ricerca sulla produzione del testo storico.

Beninteso, produzione del testo storico a scuola. Vale a dire, se e come insegnare non solo a leggere e capire un testo di storia, ma anche a scrivere, a produrre un testo sensato storicamente.

Nella convinzione che i due processi, quello dell'insegnare a leggere storia e quello dell'insegnare a scrivere storia, innescano un circolo virtuoso che si alimenta di continuo.

Significativamente il n. 13/marzo 2014 de I Quaderni di Clio'92 è stato dedicato a "Dalla comprensione dei testi alla scrittura in storia" e il seminario di agosto 2014 affronta la questione di insegnare a scrivere testi in storia.

 

v.g.

 

 

Clio '92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia - Redazione
Accesskey | Privacy | Copyright Clio92 - Tutti i diritti riservati - Powered by Q-web srl Enteweb
Per una visione ottimale del sito si consiglia di utilizzare una risoluzione 1024x768 e carattere piccolo