Diventa socio
Elenco Pagine
- 2011. Un sito per la geografia della mondializzazione
- Forum delle associazioni disciplinari
- L'Istituto Pedagogico di Bolzano e la storia
- Il sito geopolitica.info
- Il sito della rivista Memoria e Ricerca
- Cliccalastoria
- Una miniera di informazioni
- Impara l'arte ed entra... nella parte
- Patrimoniosos: educazione al patrimonio
- La storia attraverso le immagini
- Il cd-rom Insegnare storia su Internet
- Storia in rete
- Siti scolastici per la storia
- Il sito e la banca dati Perine
- L'Italia 150 anni dopo: un prezioso dossier del portale Treccani.it
- Il libro di testo in rete
Cliccalastoria
UN SITO CHE RACCOGLIE I DOCUMENTI PIU' IMPORTANTI DALLA NASCITA DELLA REPUBBLICA AI NOSTRI GIORNI.
A cura di Francesca Demattè
Una delle difficoltà nelle quali si imbatte l’insegnamento della storia del ‘900 è quello dell’approccio diretto con le fonti d’archivio.
Su scala locale, grazie all’apertura degli Archivi di Stato alle scuole, il contatto con i documenti originali ha permesso di avvicinare studenti e studiosi alla ricerca con esiti sorprendenti, dei quali stiamo constatando nei nostri allievi la positività.
Ora, grazie ad una collaborazione fra l’Archivio Storico della Camera dei Deputati e Xerox, è possibile accedere ai documenti ufficiali della Storia d’Italia anche agli utenti web.
La storia nazionale italiana è divisa in cinque periodi
e per ora, nei primi tre è possibile cercare e trovare testi come Il giuramento del presidente De Nicolao il Verbale della Corte suprema di Cassazionesulla contestazione dei risultati del referendum istituzionale del 1946.
La riproduzione fotografica offre la possibilità di esportare, salvare, modificare, stampare le immagini dei documenti originali, permettendo così l’accesso alle informazioni veicolate dalle parole e dalla struttura dei testi. E non solo.
L’emozione di incontrare fogli di quaderno a righe o a quadretti e grafie ampie, leggibili a occhio nudo, suscita nel lettore anche inesperto, lo stupore di incontrare documenti ufficiali vergati a mano su fogli di carta povera, probabilmente di recupero.
Un incontro inaspettato con un’Italia che non sempre riusciamo a ricostruire nelle menti dei nostri studenti, quanto a condizioni della vita quotidiana delle istituzioni.
Ci sembra che, attraverso “www.cliccalastoria.it” una nuova possibilità arrivi anche per coloro già abituati a riflettere sul testo storico e sui contenuti dei documenti d’ archivio.
Poterci arrivare attraverso la rete e attraverso l’interazione di tecnologie come la fotografia digitale, offre all’insegnante di attingere ad un valore aggiunto e cioè a fruire anche in rete di quell’interazione tra emozioni e razionalità, grazie alla quale anno dopo anno nelle scuole costruiamo la conoscenza storica con i nostri studenti. E a recuperare così anche quelli che, allergici alle polveri d’archivio, sono a loro agio con le tecnologie più avanzate della comunicazione.
29.06.2006