Diventa socio
Elenco Pagine
- 2011. Un sito per la geografia della mondializzazione
- Forum delle associazioni disciplinari
- L'Istituto Pedagogico di Bolzano e la storia
- Il sito geopolitica.info
- Il sito della rivista Memoria e Ricerca
- Cliccalastoria
- Una miniera di informazioni
- Impara l'arte ed entra... nella parte
- Patrimoniosos: educazione al patrimonio
- La storia attraverso le immagini
- Il cd-rom Insegnare storia su Internet
- Storia in rete
- Siti scolastici per la storia
- Il sito e la banca dati Perine
- L'Italia 150 anni dopo: un prezioso dossier del portale Treccani.it
- Il libro di testo in rete
Forum delle associazioni disciplinari
APRE IL SITO DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI DISCIPLINARI
Ai nastri di partenza il sito del Forum delle Associazioni disciplinari. La nostra associazione, da sempre sostenitrice delle azioni promosse dal Forum segnala ai propri soci e ai lettori la nascita di questo nuovo spazio di informazione, di dialogo e di confronto per le associazioni disciplinari dei docenti, pubblicando la nota di presentazione dei redattori, l'indirizzo del sito che è http://www.forumdisciplinari.org/ e inserendo il sito tra quelli utili nel nostro spazio web. Buon lavoro ai colleghi del Forum!
Dal sito del Forum delle Associazioni disciplinari
"Il Forum delle associazioni disciplinari della scuola è un luogo d’incontro delle associazioni di insegnanti della scuola e universitari che svolgono ricerca didattica e attività di formazione con riferimento a un’area disciplinare.
Esso si è costituito nel 1997 con l’intento di dare un contributo critico al progetto di riforma dell’allora ministro dell’Istruzione Berlinguer; nel documento di intenti si diceva tra l’altro:
Le associazioni disciplinari della scuola sono consapevoli di rappresentare quella parte del mondo della scuola che si è impegnata con maggiore continuità e rigore nell’innovazione didattica, nella diffusione di esperienze, conoscenze e competenze metodologiche, insieme a quella parte del mondo universitario che ha saputo impegnare le proprie competenze scientifiche nella ricerca didattica, in uno sforzo comune con gli insegnanti.
Esse intendono offrire alla riforma proposta il contributo delle proprie esperienze e competenze, non solo ciascuna nei campi disciplinari di propria competenza, ma anche nei punti di snodo fra l’architettura del sistema scolastico e l’articolazione dei curricoli.
La partecipazione delle singole associazioni al Forum è “a geometria variabile”: ciascuna associazione decide di volta in volta se sottoscrivere un documento o aderire a una iniziativa. A titolo di esempio, alla Giornata nazionale sulla riforma del 6.11. 2004 hanno aderito:
-
ADI-SD: Associazione degli Italianisti - Sezione didattica
-
AIC: Associazione Insegnanti Chimici
-
AIF: Associazione per l’Insegnamento della Fisica
-
ANIAT: Associazione Nazionale Insegnanti dell’Area Tecnologica
-
ANISA: Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte
-
ANISN: Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali
-
Clio '92: Associazione di gruppi di ricerca sull’insegnamento della storia
-
GISCEL: Gruppo di intervento e studio nel campo dell'educazione linguistica, costituito nell'ambito della Società di Linguistica Italiana
-
INSMLI: Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia
-
LANDIS: Laboratorio Nazionale per la Didattica della Storia
-
LEND: Lingua e Nuova Didattica
-
SCI-DD: Società Chimica Italiana - Divisione didattica
-
SFI-CD: Società Filosofica Italiana - Commissione didattica
-
SIEM: Società Italiana per l'Educazione Musicale
Rappresentanti delle associazioni si incontrano periodicamente in Seminari nazionali (se ne sono tenuti ventuno dal 1997 al 2005), in cui vengono confrontati i rispettivi punti di vista sui temi delle riforme strutturali della scuola e dell’impostazione dei curricoli, dell’organizzazione del lavoro nella scuola, della formazione degli insegnanti iniziale e in servizio; vengono elaborati documenti comuni (poi sottoposti all’adesione di ogni singola associazione) e progettate iniziative pubbliche; vengono decise proposte e richieste da rivolgere ai gestori della politica scolastica e ad altre realtà associative della scuola.
Tra un Seminario nazionale e l’altro la continuità del Forum è affidata a un Gruppo di coordinamento composto di cinque membri di associazioni diverse, che in ogni Seminario possono essere confermati o rinnovati.
I principali documenti e le iniziative promosse in questi anni sono stati:
-
11.10 1997: documento di intenti iniziale.
-
24.01.1998 documento “Il riordino dei cicli scolastici e la modularità dei curricoli”
-
06.06.1998 documento “La formazione degli insegnanti”
-
13.02.1999 documento “Per una progettazione integrata dei curricoli: dimensioni ‘trasversali’ dell'educazione”
-
08.05.1999 Giornata di studio “Quali competenze per i nuovi curricoli?”
-
(promossa insieme all’Associazione “Progetto per la scuola”)
-
06.05.2000 Giornata di studio “Una filosofia per i nuovi curricoli della scuola riformata”
-
(promossa insieme all’Associazione “Progetto per la scuola”)
-
27.01.2002 documento sulla “riforma Moratti”
-
12.10.2002 Giornata di studio “La formazione dei docenti nella scuola dell’autonomia”
-
2003 Libro bianco “Indicazioni nazionali”e “profili educativi” - pareri e commenti delle associazioni disciplinari sui documenti ministeriali per il primo ciclo dell’istruzione
-
06.11.2004 Giornata di studio "Le associazioni professionali della scuola e la riforma della scuola secondaria di 2° grado"