Logo Clio92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia
MAPPA DEL SITO | ENGLISH VERSION
ASSOCIAZIONE | LE TESI | PUBBLICAZIONI | Strumenti | STORIA DIGITALE | NEWS | AREA SOCI | FORUM |

Elenco Pagine

Ricerca sul Sito

Ricerca


Ricerca Avanzata »

Area Soci

Area Clienti




Sei in: Home � Strumenti » Multimedia » La prima guerra mondiale sulle Dolomiti

La prima guerra mondiale sulle Dolomiti

UN BEL CD-ROM SULLA PRIMA GUERRA MONDIALE NELLE DOLOMITI

LUCIANA PALLA, LA GRANDE GUERRA SULLE DOLOMITI. FRA ROCCE E GHIACCIAI: FOTOGRAFIE, DOCUMENTI, RICORDI. KRIEG IN DEN DOLOMITEN. IN FELS UND EIS: BILDER, DOKUMENTE, LEBENSERINNERUNGEN 1914-1918, UNION LADINS FODOM-DBS, SEREN DEL GRAPPA 2002

DI IVO MATTOZZILa prima guerra mondiale sulle Dolomiti

Non di un nuovo libro sulla prima guerra si tratta, ma di un CD-ROM in edizione bilingue, in cui Luciana Palla raccoglie documenti essenziali delle sue ricerche, tra cui 400 fotografie ma anche molte altre fonti d’archivio, di scrittura popolare, testimonianze, per coordinarli in modo organico e metterli a disposizione di un ampio pubblico come strumento divulgativo e didattico.
L’area geografica presa in considerazione è l’intera zona dolomitica, ma la tematica locale viene inserita nel contesto generale della guerra europea. Si toccano, con una trattazione sintetica ma insieme completa, i più ampi temi della guerra: la figura del soldato, la sorte di prigionieri, profughi ed internati, l’economia di guerra, il cambiamento all’interno della comunità civile, la militarizzazione della società, il ruolo della propaganda, e così via. Non quindi solo storia militare, ma soprattutto storia dell’uomo-soldato e delle popolazioni civili coinvolte nel conflitto di qua e di là del fronte. “La storia locale — affermava Fabrizio Rasera nella presentazione del lavoro di Luciana Palla a Belluno nell’ambito della rassegna Oltre le vette — non è il chiudersi su una realtà sempre uguale a se stessa, un omaggio alla propria piccola patria: la storia locale è il laboratorio di quello che la storia macina e realizza su vasta scala. Ci sono in campo i grandi linguaggi unificatori, i disegni dei potenti della terra, ma anche le strategie del piccolo gruppo, della comunità, del singolo. In questo la guerra offre una sorta di anatomia della società, e il lavoro di Luciana Palla ne ricalca e restituisce essenzialmente gli strati”.
La prima guerra nel CD-ROM è ricostruita contemporaneamente per argomenti e in ordine cronologico, basandosi sui risultati finora ottenuti dalla ricerca storica. La trattazione di ogni tema si compone di una sintesi introduttiva, accompagnata da brani esplicativi tratti da fonti di diverso tipo: diari, lettere, fonti orali, letteratura, cronache parrocchiali, documenti di archivi locali e statali. Bellissime fotografie fungono da illustrazione dei testi scritti. La lettura del CD può quindi essere fatta a più livelli: da un approccio più superficiale, basato soprattutto sull’immagine fotografica, ad uno più approfondito, con l’analisi della documentazione allegata. Nella sezione Archivio vengono inoltre riportati una ventina di documenti originali integrali.
Questo lavoro è stato progettato in modo da poter servire anche come strumento didattico multimediale nelle scuole, ad integrazione e sostegno del libro di testo. Non solo propone ad insegnanti e studenti una conoscenza ampiamente documentata della prima guerra sul fronte dolomitico e nelle retrovie italiane e austriache, ma consente un lavoro didattico sulla tipologia delle fonti e sul loro concreto utilizzo nella ricerca storica: l’analisi e la comparazione fra di loro delle fonti più diverse, ognuna delle quali si presenta nella sua specificità e con i suoi contenuti, permette di introdurre l’alunno ad un approccio critico al lavoro storiografico, e alla comprensione degli strumenti del modo e dei problemi con i quali si costruisce un fatto storico come quello qui proposto.
Per informazioni si può scrivere a luciana@webdolomiti.net

Clio '92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia - Redazione
Accesskey | Privacy | Copyright Clio92 - Tutti i diritti riservati - Powered by Q-web srl Enteweb
Per una visione ottimale del sito si consiglia di utilizzare una risoluzione 1024x768 e carattere piccolo