Diventa socio
Elenco Pagine
- Laboratori per fare storia
- Ricerche storico-didattiche in archivio
- Saperi scolastici e competenze
- Quali insegnanti per la scuola dell'autonomia
- Lo Storione - Un giornalino di cronaca storica
Lo Storione - Un giornalino di cronaca storica
STORIA E APPRENDIMENTO LUDICO
Presentato a Catania "Lo Storione" un giornalino di cronaca storica nelle scuole
Il 25 ottobre nella splendida aula magna del Convitto Cutelli di Catania si è svolto il convegno "Storie nella storia", organizzato per far il punto sull'insegnamento e sull'approccio ludico all'apprendimento della storia. Ha aperto la giornata l'intervento di Giorgio Cavadi del direttivo di Clio ‘92, su "Tesi e modelli di didattica della storia"; quindi il prof. Giovanni Morello ha parlato de "Le sfide nell'apprendimento della storia e i vantaggi dell'approccio ludico-divergente", entrando nel vivo delle questioni che riguardano l' Edutainment, cioè l'educare intrattenendo e divertendo attraverso il gioco. Quindi la prof.ssa Teresa Garaffo, del Dipartimento dei Processi Formativi dell'Università di Catania, ha parlato su "Insegnare e apprendere giocando: la didattica ludica nella scuola che cambia".
Infine, Carla Virzì e Lucia Scuderi hanno presentato Lo storione, un "quotidiano" di cronaca storica, di cui sono autrici e illustratrici, insieme ad altri giovani docenti che hanno messo su una piccola società che si occupa di formazione e di editoria scolastica.
L'ultimo intervento è stato quindi, l'occasione per presentare
l'ultimo nato di una giovane e dinamica azienda che opera nel mondo della
formazione e che si sta specializzando nella didattica ludica. Infatti dopo il
gioco da tavolo "Chi è l'asso", la Formac
www.formacscn.it
ha ideato un giornale quotidiano di
attualità ... storica. Si tratta appunto de Lo
storione, un titolo che gioca sul nome del pesce d'acqua dolce per definire
questo giornale di cronaca storica che verrà stampato, per questa prima annata,
in 4 numeri.
Il senso di questa iniziativa, curata in collaborazione con Clio '92 attraverso la revisione di Germana Brioni, è stato spiegato da Carla e Lucia ed è quello di "un gioco fatto sul serio". Ogni uscita del giornale è un numero monografico che, sotto forma di quotidiano, inquadra un personaggio e il suo tempo. In questo primo numero dedicato a Carlo Magno, troviamo la cronaca della rotta di Roncisvalle, articoli di cronaca e di costume su eventi e abitudini del tempo, sulla vita materiale e... persino un'intervista col grande Imperatore.
Il prossimo numero sarà dedicato a Federico Barbarossa e, per le classi che si abbonano al "quotidiano" sarà possibile partecipare ad un concorso per la redazione degli articoli. Abbonandosi i docenti hanno la possibilità di accedere ai materiali di studio e all'interessante sezione di materiali pensati per la didattica delle LIM che permettono alla didattica ludica di interagire con gli ambienti digitali.
In definitiva, siamo di fronte ad un "prodotto" editoriale originale, che ricerca, con coraggio, strade nuove per sollecitare un apprendimento per scoperta e significativo, l'unico che salva gli studenti dall'intraprendere lo studio della storia come uno sterile viaggio nel regno dei morti.
Tutte le informazioni per docenti e studenti su questo nuovo strumento didattico, al quale Clio '92 augura le migliori fortune, sono reperibili al sito www.lostorione.com
Giorgio Cavadi