Diventa socio
Elenco Pagine
Saperi scolastici e competenze
FRANCO CAMBI, SAPERI E COMPETENZE, LATERZA, ROMA-BARI, 2004, £16
Segnalazione a cura di F. Demattè
Fra i manuali Laterza, nella collana “Professione scuola” che segnaliamo per inciso, questo libro di Franco Cambi offre un contributo di pensiero illuminato intorno al dibattito attuale sui saperi scolastici. In particolare la ricerca si polarizza intorno alla nozione di “competenza”, area di transizione in cui avviene il passaggio dalla didattica tradizionale a una didattica più creativa e ideativa. La competenza per Cambi, che si occupa di ricerca teorica in pedagogia, di indagini storico-pedagogiche, di letteratura per l’infanzia e di filosofia e che insegna nell’università di Firenze, va correlata al modello di cultura/sapere/prassi del nostro tempo storico e ai bisogni cognitivi della società attuale. Competenza è nozione di confine, con uno stemma dialettico al proprio interno, che prende valore in quanto si integra con le conoscenze, le capacità, la riflessività,la criticità. Nelle Appendici, un’antologia di testi mostra” Percorsi didattici di lingua, scienza e storia”, per le competenze della scuola di base; “Classici e cura di sé” entra invece nella didattica della scuola secondaria; “Saperi e trasversalità” affronta due nodi centrali del processo di apprendimento: la complessità e la narratività. La narrazione (e le considerazioni qui riprendono Bruner e Ricoeur) agisce, secondo Cambi, trasversalmente nei saperi, li attraversa e li irrora perché la si riconosca come una funzione complessa (dalle storie all’immaginazione, ai suoi strumenti, alle metafore). Il ritorno alla narrazione si propone inoltre come ritorno della contestualizzazione nelle analisi dei saperi e come valorizzazione dell’immaginazione, un fattore chiave anche del “fare scienza”.
11 ottobre 2004