Logo Clio92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia
MAPPA DEL SITO | ENGLISH VERSION
ASSOCIAZIONE | LE TESI | PUBBLICAZIONI | Strumenti | STORIA DIGITALE | NEWS | AREA SOCI | FORUM |

Elenco Pagine

Ricerca sul Sito

Ricerca


Ricerca Avanzata »

Area Soci

Area Clienti




Sei in: Home � Strumenti » Libri - Recensioni 2016 » Recensioni 2005-2008 » Archeologia e storia

Archeologia e storia

Un laboratorio di archeologia per insegnare e apprendere la storia

A cura di Enzo Guanci 

Anna Rita Vizzari è una professoressa di lettere della scuola di Samassi (Cagliari)Copertina che ha compiuto studi di archeologia e si è perfezionata in didattica dell’antico.

Il libro che ci propone per i tipi delle Edizioni Erickson dà conto di come abbia messo eccellentemente a frutto le proprie competenze nell’insegnamento della storia.

La scoperta del passato attraverso il lavoro sulle tracce  rimanda direttamente al laboratorio di storia; ma A. R. Vizzari ce lo propone nella versione di “laboratorio di archeologia”, consapevole che questa è una nuova risorsa – e che risorsa! – da scoprire e valorizzare nella scuola.

Conosciamo le difficoltà di insegnare storia utilizzando i beni culturali, i musei, i siti archeologici; sappiamo bene che da soli i docenti non possono farcela, che occore di integrare la loro azione con quella degli operatori museali, degli esperti.

Questo libro ha l’ambizione di fornire ai docenti notizie, strumenti, suggerimenti, materiali, per poter far da soli, per “svolgere – come scrive l’autrice -  un Laboratorio in autonomia durante un intero anno scolastico , oppure semplicemente ispirarsi soltanto a qualcuna delle attività proposte”.

L’intero volume consente di svolgere in laboratorio 30 attività didattiche che coprono un arco temporale dalla Prestoria al Medioevo. Vale la pena, per dare un’idea di quali conoscenze si possono costruire con gli allievi, elencare le attività proposte:

  1. Le fonti e gli elementi datanti
  2. La Stratigrafia
  3. Cenni di Paleontologia
  4. Fossili
  5. Cenni di Paletnologia. L’industria litica
  6. Statuette femminili
  7. L’Arte rupestre
  8. Il Megalitismo
  9. Manufatti fittili delle civiltà del territorio
  10. Primo approccio con l’Epigrafia: le tavolette sumeriche
  11. Epigrafia: le tavolette di Ebla
  12. Epigrafia: i Geroglifici
  13. Stele egizie
  14. Affreschi minoici
  15. Maschere micenee
  16. La Civiltà fenicio-punica
  17. La produzione vascolare greca
  18. I templi greci
  19. Le metope delle 12 fatiche di Eracle
  20. Gli Ostraka
  21. La Domus romana
  22. Le Decorazioni parietali: i 4 stili pompeiani
  23. I Larari
  24. La Gemma Augustea
  25. Leggere un’iscrizione latina
  26. Ricerca sul campo: materiali romani di reimpiego
  27. La scultura dei Tetrarchi
  28. Paleografia. La scrittura onciale
  29. Cenni di Araldica
  30. Sepolture e corredi funerari.

Ogni attività è presentata attraverso suggerimenti didattici operativi, corredati da:

  • la riproduzione di uno o più reperti archeologici che possono essere classificati mediante una “scheda semplificata di reperto archeologico”, riportata in appendice;
  • una scheda operativa, contenente le attività da far compiere ai ragazzi;
  • una bibliografia;
  • una sitografia.

Al docente spetta il compito di fornire le informazioni generali di contesto, per le quali il volume offre il supporto necessario, che danno poi la possibilità ai ragazzi di comprendere e analizzare il reperto archeologico compiendo le attività suggerite.

Per  esempio, la decima attività presentata riguarda un primo approccio con l’epigrafia attraverso le tavolette sumeriche. Vengono innanzitutto esplicitati gli obiettivi di conoscenza e di abilità: tra gli altri, “conoscere le differenze fra pittogramma e ideogramma” e “compilare una scheda di reperto”.  Quindi l’autrice fornisce i seguenti  espliciti e chiari suggerimenti operativi:

Step 1: Presentazione argomento e consegna materiale didattico

L’insegnante introduce l’argomento e consegna a ogni alunno o gruppo di lavoro:

  • una fotografia o una riproduzione di una tavoletta sumerica
  • il “materiale didattico” del libro contenente una illustrazione degli ideogrammi sumerici
  • la “scheda operativa” del libro con le attività che si chiedono agli allievi.

Step 2: Analisi

     L’alunno studia il materiale fornito

Step 3: Sintesi

     L’alunno svolge gli esercizi della scheda operativa

Tra le 30 attività proposte ne troviamo di semplici e di particolarmente complesse, di quelle che abbisognano di particolari preconoscenze e abilità, e di quelle che si possono svolgere a prescindere da programmi e manuali. Ogni docente di buona volontà può, insomma, tentare di insegnare storia ai prori allievi in maniera coinvolgenete, operativa, oltre il solito triangolo lezione frontale-studio manualistico-verifica orale delle conoscenze.

Ma ciò che ci preme, in conclusione, sottolineare maggiormente della proposta della prof.ssa Vizzari è la didattica laboratoriale applicata ai beni culturali archeologici; assieme formano una miscela meravigliosa che produce nel contempo conoscenza storica e educazione al patrimonio culturale.  A noi di Clio’92 non pare davvero poco!

 

15.07.2007

Clio '92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia - Redazione
Accesskey | Privacy | Copyright Clio92 - Tutti i diritti riservati - Powered by Q-web srl Enteweb
Per una visione ottimale del sito si consiglia di utilizzare una risoluzione 1024x768 e carattere piccolo