Logo Clio92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia
MAPPA DEL SITO | ENGLISH VERSION
ASSOCIAZIONE | LE TESI | PUBBLICAZIONI | STRUMENTI | Storia Digitale | NEWS | AREA SOCI | FORUM |

Elenco Pagine

  • Una guida ai fondi fotografici storici del Veneto

Ricerca sul Sito

Ricerca


Ricerca Avanzata »

Area Soci

Area Clienti




Sei in: Home � Storia Digitale

Una guida ai fondi fotografici storici del Veneto

UNO STRUMENTO PER L'USO DELLE FONTI FOTOGRAFICHE NELL'INSEGNAMENTO DELLA STORIA

Recensione a cura di Ernesto Perillo

Guida ai fondi fotografici del Veneto“Le immagini restano comunque le fonti e i documenti  decisivi per leggere laGuida fondi fotografici Veneto contemporaneità. “

Con queste parole lo storico Giovanni De Luna apre la sua riflessione sul “profluvio di  rappresentazioni iconografiche  che si è abbattuto sulla nostra epoca” all’interno di un ragionamento più ampio sullo statuto e l’uso delle fonti per la storia contemporanea.

Le inquietudini del tempo presente, le nuove domande, altri e diversi bisogni conoscitivi verso il passato spingono gli storici alla ricerca di tutte le tracce utili per i loro  progetti di ricerca.

Guida ai fondi fotografici del VenetoTra le nuove tracce usate dagli storici della contemporaneità le immagini fotografiche sono certamente strumenti privilegiati per la storia degli ultimi due secoli.

Lo sono anche per la storia insegnata?

Molto spesso, purtroppo, no.  Principalmente per due motivi:

  • l’egemonia del manuale costruito su un andamento narrativo ordinato in senso cronologico, all’interno del quale l’apparato iconografico viene ad assumere essenzialmente  il ruolo di illustrazione a sostegno di un discorso storico già impostato su fonti scritte;
  • l’invisibilità delle storie a scala locale, il primato della trasmissione delle conoscenze storiche  e la scarsa pratica di ricerche didattiche con l’uso di laboratori  per la costruzione del sapere sul passato.

Una nuova storia insegnata ha, invece,  bisogno di utilizzare fino in fondo tutte le risorse utili per qualificare l’apprendimento degli studenti.

A questo fine, la pubblicazione dalla Guida ai Fondi Fotografici Storici del Venetorappresenta certamente uno strumento prezioso e un’ottima risorsa per:

  • costruire conoscenze significative sul passato attraverso l’uso delle immagini fotografiche;
  • promuovere l consapevolezza ed educazione al patrimonio culturale di cui i fondi costituiscono una parte importante.

Intento della guida è quello di presentare  adeguatamente le maggiori realtà archivistiche di fotografia storica presenti nel Veneto.Il vastissimo patrimonio di fotografia storica della Regione  si trova conservato presso una pluralità di enti e soggetti pubblici, ecclesiastici e privati: dagli archivi storici, ai musei, alle biblioteche, alle università, ai partiti e ai sindacati fino  alle associazioni e alle collezioni private.

La guida nasce a seguito del progetto di ricerca sulla fotografia del Veneto (coordinatori scientifici i proff.  Italo Zannier  e Paolo Costantini)avviato dalla Regione nel 1990 con lo scopo di produrre una prima mappa del patrimonio fotografico esistente. L’indagine si concluse con un primo  censimento degli archivi e la redazione di oltre duecento schede descrittive delle raccolte fotografiche esistenti.

La guida è costituita da un elenco di fondi fotografici organizzato alfabeticamente per provincia.

Ciascun fondo viene presentato attraverso:

  • una breve nota introduttiva che ricostruisce la storia del fondo, il materiale conservato e dà notizie sull’attività dell’ente/istituzione/soggetto che custodisce e conserva il fondo stesso. La nota è corredata anche dalle seguenti informazioni: denominazione del fondo, ubicazione, indirizzo, telefono e fax, sito e indirizzo email;
  • una scheda con questi dati:  

Dati amministrativi

Esiste l’inventario?

Il materiale è catalogato?

Tipo scheda?

La catalogazione è informatizzata?

 

Consistenza archivio

 

IMMAGINI POSITIVE POSSEDUTE:

n. originali:

n. riproduzioni:

totale:

di cui, conservate in raccolte:

ALL’INTERNO SI CONSERVANO:

lastre negative alla gelatina:

lastre negative al collodio:

altro:

n. raccolte (fondi, collezioni, album):

Autori principali

Soggetti principali

Modalità di fruizione

orario di apertura

Possono essere richieste riproduzioni fotografiche?

Note  

Tra i contributi introduttivi, si segnalano, gli interventi di Italo Zannier, Un suggerimento didattico: come intervenire sugli Archivi della Fotografia. Indicazioni operative   e  quello di Adriano Favaro (che è anche il curatore della Guida), I fondi fotografici d’arte del Veneto.

Come precisa  Angelo Tabaro, Segretario Regionale alla Cultura della Regione Veneto,nella sua presentazione“non tutte le  realtà presenti nel Veneto sono qui documentate tuttavia la raccolta di dati ed immagini  continuerà anche oltre la presente pubblicazione e  tutte quelle realtà che non si trovano ora documentate nella presente Guida potranno comunque esserlo nella versione on-line della stessa che sarà consultabile nel sito Web della Regione Veneto.”

Pubblicata dall’editore Canova di Treviso, la Guida è disponibile in formato PDF che siamo autorizzati a diffondere anche attraverso il nostro sito.

  Scarica la guida icon

 

 

 

Clio '92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia - Redazione
Accesskey | Privacy | Copyright Clio92 - Tutti i diritti riservati - Powered by Q-web srl Enteweb
Per una visione ottimale del sito si consiglia di utilizzare una risoluzione 1024x768 e carattere piccolo