Diventa socio
Elenco Pagine
- 2012 Novembre, "An E-book for Europe" un progetto per l'integrazione europea.
- 2012 Marzo. Ritorna la Storia in piazza a Genova
- 2012 Aprile. Paesaggi agrari. Una mostra sul lavoro di Emilio Sereni.
- 2012 Gennaio. Facciamo geostoria?
- 2011 Ottobre. L'azione educativa per un museo in ascolto.
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Alcune riflessioni conclusive sulla manifestazione.
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Diario delle giornate.(17.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Diario delle giornate.(16.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Il diario delle giornate (15.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Diario delle giornate.(14.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra. A Genova dal 14 al 17 aprile.
- 2010 Ottobre - VII Festa della Storia a Bologna
- 2010 Settembre. Convegno sulla storia digitale - Cartella materiali
- 2010 Maggio - Storia, paesaggi e futuro - Spinea (VE)
- 2010 Maggio. Le Marche fanno storia
- 2010 Aprile - Percorsi didattici e narrazioni multimediali a Torino
- 2010 Aprile - La storia in piazza a Genova
- 2009 Novembre - Convegno della Flc CGIL sull'insegnamento interculturale
- 2009 Ottobre - VI Festa della Storia a Bologna dal 17 al 25 ottobre 2009
- 2009 Ottobre - Musei e paesaggio - Convegno a Ravenna
- 2008 Ottobre - Patrimoni culturali e storia
- 2008 Ottobre - Prospettive per le SSIS
- 2008 Settembre - Educazione alla cittadinanza e storia
- 2008 Maggio - Apre la Fiera del Libro a Torino
- 2008 Marzo - Convegno sulla didattica della storia on-line
- 2007 Maggio - Le Marche fanno storia
- 2007 Maggio - Per ville e per storie
- 2007 Marzo - Insegnanti e competenze professionali a Bilbao
- 2007 Marzo - Seminario di formazione IRIS a Milano
- 2007 Febbraio - Convegno a Barcellona sulla memoria storica
- 2006 Novembre - Seminario a Milano su Beni culturali e storia
- 2006 Novembre - Didattica della storia in biblioteca a Pesaro
- 2006 Novembre - Mestre: quale storia quale memoria. Un bilancio
- 2006 Novembre - Scuola, museo e territorio. Seminario a Chieti.
- 2006 Novembre - L'agenda per la storia e il convegno di Modena
- 2006 Ottobre - A Roma il Salone del libro storico
- 2006 Ottobre 2006 - Mestre quale storia quale memoria
- 2006 Ottobre - A Bologna si festeggia la Storia
- 2006 Ottobre - L'officina dello storico
- 2006 Settembre - Incontrare la storia nel Museo
- 2006 Agosto - Una festa della scuola e della cultura a Spoltore
- 2006 Giugno - XI Giornata regionale di Didattica della Storia
- 2006 Maggio - Patrimonio culturale e pedagogia per l'Europa
- 2006 Marzo - Laboratori didattici interdisciplinari a Milano
- 2006 Gennaio - Il Medioevo a Parma
- 2006 Gennaio - Insegnare con i beni culturali
- 2006 Gennaio - Minoranza ebraica e storia d'Italia
- 2006 Gennaio - A scuola in villa
- 2005 Dicembre - Convegno di storia a Bolzano
- 2005 Dicembre - Dallo scavo alla ricostruzione a Pesaro
- 2005 Novembre - Settimana della cultura d'Impresa
- 2005 Novembre - Musei di guerra tra passato e futuro
- 2005 Novembre - La storia: documenti, immagini e racconti
- Genova, Scuola secondaria di I grado "Don Milani" - La fabbrica in vetrina
- 2005 Novembre - Insegnamento della storia nella primaria a MIlano
- 2005 Ottobre - La nascita dell'Italia libera
- 2005 Ottobre - I 900 anni della cattedrale di Parma
- 2005 Ottobre - Le memorie difficili
- 2005 Ottobre - Sapere e saper fare storia a Pescara
- 2005 Ottobre - FestivalStoria a Saluzzo e Savigliano
- 2005 Ottobre - Ricordiamo Rodari
- 2005 Agosto - Le radici per volare
2006 Gennaio - Minoranza ebraica e storia d'Italia
SEMINARIO DI STUDI
L’esperienza della minoranza ebraica nella storia d’Italia dall’antico regime all’età contemporanea
Il seminario intende essere un’occasione di riflessione e confronto attorno a questo intreccio complesso nella storia d’Italia, sul piano della ricerca storica e su quello della storia insegnata.
Una riflessione particolarmente necessaria nel mondo di oggi, nel quale i pericoli dell’esclusione, della separazione, dell’antisemitismo e del razzismo sono ancora presenti ed è sempre più urgente costruire relazioni di scambio, reciprocità e convivenza civile e democratica.
Scoletta dei Calegheri, Campo S. Tomà, Venezia
19 gennaio 2006
h. 9-18
Ore 9 |
Apertura e presentazione del seminario – Saluti delle Autorità |
9.30- 11.00 |
I parte: Gli ebrei nello Stato della Chiesa (sec. XVI-XIX) Relazioni: Renata Segre – Tel Aviv University, Venezia La condizione ebraica Marina Caffiero – Università “La Sapienza”, Roma Pratiche e teorie della conversione Gadi Luzzatto Voghera - Università di Padova Il caso Mortara Coordina Vincenzo Guanci – Associazione Clio’92 |
11.00-11.30 |
pausa |
11.30- 12.15 |
Dalla ricerca storica alla storia insegnata: esperienze didattiche con le classi coordina Ernesto Perillo - Associazione Clio’92 |
12.15-13.30 |
Dibattito |
13.30-14.30 |
Pausa pranzo |
|
|
14.30- 16.30 |
II parte: Gli ebrei nello Stato italiano del Novecento Apertura di Mario Isnenghi – presidente IVESER Relazioni: Alberto Melloni – Università di Modena, Reggio La chiesa e gli ebrei nella memoria cattolica Marta Baiardi – docente, Firenze La memorialistica ebraica nella seconda metà del novecento: testi e contesti Enrico Modigliani - Democrazia laica Da Stato e Chiesa a Stato e Unione delle Comunità Coordina Gadi Luzzatto Voghera -Università di Padova |
16.30-16.45 |
pausa |
16.45-17.30 |
Dalla ricerca storica alla storia insegnata: esperienze didattiche con le classi coordina Ernesto Perillo - Associazione Clio’92 |
17.30-18.00 |
Dibattito |
|
Conclusioni e chiusura del seminario |
Il seminario è rivolto a tutta la cittadinanza.
Ai docenti sarà rilasciato regolare attestato di partecipazione ai sensi della normativa vigente in materia di aggiornamento e formazione.