Diventa socio
Elenco Pagine
- 2012 Novembre, "An E-book for Europe" un progetto per l'integrazione europea.
- 2012 Marzo. Ritorna la Storia in piazza a Genova
- 2012 Aprile. Paesaggi agrari. Una mostra sul lavoro di Emilio Sereni.
- 2012 Gennaio. Facciamo geostoria?
- 2011 Ottobre. L'azione educativa per un museo in ascolto.
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Alcune riflessioni conclusive sulla manifestazione.
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Diario delle giornate.(17.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Diario delle giornate.(16.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Il diario delle giornate (15.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Diario delle giornate.(14.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra. A Genova dal 14 al 17 aprile.
- 2010 Ottobre - VII Festa della Storia a Bologna
- 2010 Settembre. Convegno sulla storia digitale - Cartella materiali
- 2010 Maggio - Storia, paesaggi e futuro - Spinea (VE)
- 2010 Maggio. Le Marche fanno storia
- 2010 Aprile - Percorsi didattici e narrazioni multimediali a Torino
- 2010 Aprile - La storia in piazza a Genova
- 2009 Novembre - Convegno della Flc CGIL sull'insegnamento interculturale
- 2009 Ottobre - VI Festa della Storia a Bologna dal 17 al 25 ottobre 2009
- 2009 Ottobre - Musei e paesaggio - Convegno a Ravenna
- 2008 Ottobre - Patrimoni culturali e storia
- 2008 Ottobre - Prospettive per le SSIS
- 2008 Settembre - Educazione alla cittadinanza e storia
- 2008 Maggio - Apre la Fiera del Libro a Torino
- 2008 Marzo - Convegno sulla didattica della storia on-line
- 2007 Maggio - Le Marche fanno storia
- 2007 Maggio - Per ville e per storie
- 2007 Marzo - Insegnanti e competenze professionali a Bilbao
- 2007 Marzo - Seminario di formazione IRIS a Milano
- 2007 Febbraio - Convegno a Barcellona sulla memoria storica
- 2006 Novembre - Seminario a Milano su Beni culturali e storia
- 2006 Novembre - Didattica della storia in biblioteca a Pesaro
- 2006 Novembre - Mestre: quale storia quale memoria. Un bilancio
- 2006 Novembre - Scuola, museo e territorio. Seminario a Chieti.
- 2006 Novembre - L'agenda per la storia e il convegno di Modena
- 2006 Ottobre - A Roma il Salone del libro storico
- 2006 Ottobre 2006 - Mestre quale storia quale memoria
- 2006 Ottobre - A Bologna si festeggia la Storia
- 2006 Ottobre - L'officina dello storico
- 2006 Settembre - Incontrare la storia nel Museo
- 2006 Agosto - Una festa della scuola e della cultura a Spoltore
- 2006 Giugno - XI Giornata regionale di Didattica della Storia
- 2006 Maggio - Patrimonio culturale e pedagogia per l'Europa
- 2006 Marzo - Laboratori didattici interdisciplinari a Milano
- 2006 Gennaio - Il Medioevo a Parma
- 2006 Gennaio - Insegnare con i beni culturali
- 2006 Gennaio - Minoranza ebraica e storia d'Italia
- 2006 Gennaio - A scuola in villa
- 2005 Dicembre - Convegno di storia a Bolzano
- 2005 Dicembre - Dallo scavo alla ricostruzione a Pesaro
- 2005 Novembre - Settimana della cultura d'Impresa
- 2005 Novembre - Musei di guerra tra passato e futuro
- 2005 Novembre - La storia: documenti, immagini e racconti
- Genova, Scuola secondaria di I grado "Don Milani" - La fabbrica in vetrina
- 2005 Novembre - Insegnamento della storia nella primaria a MIlano
- 2005 Ottobre - La nascita dell'Italia libera
- 2005 Ottobre - I 900 anni della cattedrale di Parma
- 2005 Ottobre - Le memorie difficili
- 2005 Ottobre - Sapere e saper fare storia a Pescara
- 2005 Ottobre - FestivalStoria a Saluzzo e Savigliano
- 2005 Ottobre - Ricordiamo Rodari
- 2005 Agosto - Le radici per volare
2006 Novembre - Didattica della storia in biblioteca a Pesaro
ISCOP (Istituto di Storia Contemporanea della Provincia di Pesaro e Urbino) Biblioteca-Archivio “V. Bobbato” Pesaro, ANPI provinciale in collaborazione con Regione Marche Provincia di Pesaro-Urbino.
In relazione al progetto didattico “ DAI TESTI ALLA STORIA: percorso di ricerca storico-didattica in biblioteca” l’Istituto di Storia Contemporanea della Provincia di Pesaro e Urbino promuove una giornata di studi su:
LA RICERCA STORICO-DIDATTICA IN BIBLIOTECA
Quale uso dei testi per un lavoro di ricerca?
MERCOLEDÌ 22 NOVEMBRE 2006 ORE 15,30
BIBLIOTECA – ARCHIVIO “V.BOBBATO” DI PESARO
( Presso Centro commerciale Miralfiore, Galleria dei Fonditori, 64 Pesaro)
Programma
Saluti:
Prof.ssa Simonetta Romagna, Assessore Provinciale Attività Culturali-Pari Opportunità-Editoria
Prof.ssa Adriana Mollaroli, Presidente Commissione Cultura Regione Marche
Interverranno:
Dott. Andrea Bianchini, storico, Direttore ISCOP
“La tematizzazione storica. La persecuzione razziale nel pesarese 1938-1944: dalle fonti al testo”
Prof. Ivo Mattozzi, Università di Bologna, Presidente Associazione Clio ‘92
“La ricerca storico-didattica in biblioteca. Quale uso dei testi per un lavoro di ricerca?”
Coordina:
Donatella Giulietti,responsabile attività didattica ISCOP
Durante l’incontro verrà presentato il quaderno didattico“DAI TESTI ALLA STORIA. La persecuzione ebraica nella Provincia di Pesaro-Urbino dal 1938 al 1944” frutto di un lavoro di ricerca e di sperimentazione didattica condotto nell’a.s. 2005/2006. Il fascicolo pubblicato con il contributodella Regione Marche (L.R. 8/2004) verrà distribuito gratuitamente a tutti i partecipanti
Per ulteriori informazioni contattare l’Istituto storico
al seguente numero Tel: 0721/451550
e-mail iststoriapesaro@provincia.ps.it