Diventa socio
Elenco Pagine
- 2012 Novembre, "An E-book for Europe" un progetto per l'integrazione europea.
- 2012 Marzo. Ritorna la Storia in piazza a Genova
- 2012 Aprile. Paesaggi agrari. Una mostra sul lavoro di Emilio Sereni.
- 2012 Gennaio. Facciamo geostoria?
- 2011 Ottobre. L'azione educativa per un museo in ascolto.
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Alcune riflessioni conclusive sulla manifestazione.
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Diario delle giornate.(17.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Diario delle giornate.(16.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Il diario delle giornate (15.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra a Genova. Diario delle giornate.(14.04.2011)
- 2011 Aprile - La Storia in piazza e l'invenzione della guerra. A Genova dal 14 al 17 aprile.
- 2010 Ottobre - VII Festa della Storia a Bologna
- 2010 Settembre. Convegno sulla storia digitale - Cartella materiali
- 2010 Maggio - Storia, paesaggi e futuro - Spinea (VE)
- 2010 Maggio. Le Marche fanno storia
- 2010 Aprile - Percorsi didattici e narrazioni multimediali a Torino
- 2010 Aprile - La storia in piazza a Genova
- 2009 Novembre - Convegno della Flc CGIL sull'insegnamento interculturale
- 2009 Ottobre - VI Festa della Storia a Bologna dal 17 al 25 ottobre 2009
- 2009 Ottobre - Musei e paesaggio - Convegno a Ravenna
- 2008 Ottobre - Patrimoni culturali e storia
- 2008 Ottobre - Prospettive per le SSIS
- 2008 Settembre - Educazione alla cittadinanza e storia
- 2008 Maggio - Apre la Fiera del Libro a Torino
- 2008 Marzo - Convegno sulla didattica della storia on-line
- 2007 Maggio - Le Marche fanno storia
- 2007 Maggio - Per ville e per storie
- 2007 Marzo - Insegnanti e competenze professionali a Bilbao
- 2007 Marzo - Seminario di formazione IRIS a Milano
- 2007 Febbraio - Convegno a Barcellona sulla memoria storica
- 2006 Novembre - Seminario a Milano su Beni culturali e storia
- 2006 Novembre - Didattica della storia in biblioteca a Pesaro
- 2006 Novembre - Mestre: quale storia quale memoria. Un bilancio
- 2006 Novembre - Scuola, museo e territorio. Seminario a Chieti.
- 2006 Novembre - L'agenda per la storia e il convegno di Modena
- 2006 Ottobre - A Roma il Salone del libro storico
- 2006 Ottobre 2006 - Mestre quale storia quale memoria
- 2006 Ottobre - A Bologna si festeggia la Storia
- 2006 Ottobre - L'officina dello storico
- 2006 Settembre - Incontrare la storia nel Museo
- 2006 Agosto - Una festa della scuola e della cultura a Spoltore
- 2006 Giugno - XI Giornata regionale di Didattica della Storia
- 2006 Maggio - Patrimonio culturale e pedagogia per l'Europa
- 2006 Marzo - Laboratori didattici interdisciplinari a Milano
- 2006 Gennaio - Il Medioevo a Parma
- 2006 Gennaio - Insegnare con i beni culturali
- 2006 Gennaio - Minoranza ebraica e storia d'Italia
- 2006 Gennaio - A scuola in villa
- 2005 Dicembre - Convegno di storia a Bolzano
- 2005 Dicembre - Dallo scavo alla ricostruzione a Pesaro
- 2005 Novembre - Settimana della cultura d'Impresa
- 2005 Novembre - Musei di guerra tra passato e futuro
- 2005 Novembre - La storia: documenti, immagini e racconti
- Genova, Scuola secondaria di I grado "Don Milani" - La fabbrica in vetrina
- 2005 Novembre - Insegnamento della storia nella primaria a MIlano
- 2005 Ottobre - La nascita dell'Italia libera
- 2005 Ottobre - I 900 anni della cattedrale di Parma
- 2005 Ottobre - Le memorie difficili
- 2005 Ottobre - Sapere e saper fare storia a Pescara
- 2005 Ottobre - FestivalStoria a Saluzzo e Savigliano
- 2005 Ottobre - Ricordiamo Rodari
- 2005 Agosto - Le radici per volare
2007 Maggio - Le Marche fanno storia
2° CONVEGNO
A IESI IL 2° CONVEGNO SULLA DIDATTICA DELLA STORIA
Nelle Marche sono praticate didattiche innovative nell’insegnamento della storia in molte scuole di tutte le province. Esse riguardano l'educazione temporale e spaziale nella scuola dell’infanzia, la ricerca storico-didattica nella scuola primaria, la didattica dei quadri di civiltà, la didattica dei processi di trasformazione, la didattica dei beni culturali, l’uso della multimedialità…
Questa effervescenza è stata promossa da molte circostanze favorevoli e da plurimi centri di iniziativa. La Scuola Estiva di Arcevia e gli Istituti di storia della resistenza - in molti corsi di aggiornamento proposti nel decennio trascorso - hanno messo in circolazione idee, proposte e formato abilità. L’associazione “Clio ‘92” ha svolto numerosi corsi di aggiornamento in molti istituti. L’Irre, le équipe tutoriali e le scuole polo hanno costituito punti di riferimento per gli insegnanti che si sono dedicati alla ricerca didattica e all’innovazione.
A Jesi fino all’a.s. 2004-05 e a San Marcello nell’a.s. 2005-06 ha svolto la sua attività il polo di storia che ha promosso corsi di aggiornamento, la ricerca didattica ed ha pubblicato materiali didattici sul proprio sito. Altri siti come quello del Cadnet di Arcevia e di scuole di Jesi hanno pubblicato materiali che dimostrano i percorsi di insegnamento e di apprendimento. Una rete molto efficiente è attiva a Corinaldo ed organizza da qualche anno corsi di aggiornamento molto efficaci, l’ultimo dei quali - nell’a.s. 2006-07 — su storia e intercultura.
Le tante pratiche innovative sono disperse nei singoli istituti. Si sente il bisogno di un’occasione in cui esse possano essere rese note (pubblicate, secondo il gergo del mondo intellettuale), possano essere analizzate e criticate, possano essere messe a confronto, in modo che possano fare scuola e produrre arricchimento di competenze professionali.
Per tali ragioni, l’IC di San Marcello e "Clio ‘92” si fanno promotori di un convegno-seminario che si svolgerà il 25 e 26 maggio 2007: vi saranno presentate esperienze didattiche significative realizzate in scuole dell’infanzia, primarie e medie nelle province di Ancona, di Pesaro-Urbino, di Ascoli Piceno.
Maggiori informazioni sul programma