Logo Clio92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia
MAPPA DEL SITO | ENGLISH VERSION
ASSOCIAZIONE | LE TESI | PUBBLICAZIONI | STRUMENTI | STORIA DIGITALE | News | AREA SOCI | FORUM |

Elenco Pagine

Ricerca sul Sito

Ricerca


Ricerca Avanzata »

Area Soci

Area Clienti




Sei in: Home � News » Convegni Incontri e Conferenze » 2007 Maggio - Le Marche fanno storia

2007 Maggio - Le Marche fanno storia

2° CONVEGNO

A IESI IL 2° CONVEGNO SULLA DIDATTICA DELLA STORIA

Le Marche fanno storiaLe Marche fanno storiaNelle Marche sono praticate didattiche innovative nell’insegnamento della storia in molte scuole di tutte le province. Esse riguardano l'educazione temporale e spaziale nella scuola dell’infanzia, la ricerca storico-didattica nella scuola primaria, la didattica dei quadri di civiltà, la didattica dei processi di trasformazione, la didattica dei beni culturali, l’uso della multimedialità…

Questa effervescenza è stata promossa da molte circostanze favorevoli e da plurimi centri di iniziativa. La Scuola Estiva di Arcevia e gli Istituti di storia della resistenza - in molti corsi di aggiornamento proposti nel decennio trascorso - hanno messo in circolazione idee, proposte e formato abilità. L’associazione “Clio ‘92” ha svolto numerosi corsi di aggiornamento in molti istituti.  L’Irre, le équipe  tutoriali e le scuole polo hanno costituito punti di riferimento per gli insegnanti che si sono dedicati alla ricerca didattica e all’innovazione.

A Jesi fino all’a.s. 2004-05 e a San Marcello nell’a.s. 2005-06 ha svolto la sua attività il polo di storia che ha promosso corsi di aggiornamento, la ricerca didattica ed ha pubblicato materiali didattici sul proprio sito. Altri siti come quello del  Cadnet di Arcevia e di scuole di Jesi hanno pubblicato materiali che dimostrano i percorsi di insegnamento e di apprendimento. Una rete molto efficiente è attiva a Corinaldo ed organizza da qualche anno corsi di aggiornamento molto efficaci, l’ultimo dei quali - nell’a.s. 2006-07 — su storia e intercultura.

Le tante pratiche innovative sono disperse nei singoli istituti. Si sente il bisogno di un’occasione in cui esse possano essere rese note (pubblicate, secondo il gergo del mondo intellettuale), possano essere analizzate e criticate, possano essere messe a confronto, in modo che possano fare scuola e produrre arricchimento di competenze professionali.

Per tali ragioni, l’IC di San Marcello e "Clio ‘92” si fanno promotori di un convegno-seminario che si svolgerà il 25 e 26 maggio 2007: vi saranno presentate esperienze didattiche significative realizzate in scuole dell’infanzia, primarie e medie nelle province di Ancona, di Pesaro-Urbino, di Ascoli Piceno. 

Maggiori informazioni sul programma

Clio '92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia - Redazione
Accesskey | Privacy | Copyright Clio92 - Tutti i diritti riservati - Powered by Q-web srl Enteweb
Per una visione ottimale del sito si consiglia di utilizzare una risoluzione 1024x768 e carattere piccolo