Logo Clio92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia
MAPPA DEL SITO | ENGLISH VERSION
ASSOCIAZIONE | LE TESI | PUBBLICAZIONI | STRUMENTI | STORIA DIGITALE | News | AREA SOCI | FORUM |
Sei in: Home � News » Altro » Storia e politica in Francia

Storia e politica in Francia

POLEMICHE IN FRANCIA SULL'USO SOCIALE DELLA STORIA

Nel febbraio del 2005, il Parlamento Francese ha promulgato Chiracuna legge che impone agli insegnanti della scuola pubblica di dare il giusto posto al ruolo positivo che la Francia ha avuto nella colonizzazione dell'Africa. Positivo, ovviamente, dal punto di vista francese, dal momento che, subito, l'Algeria e altri paesi africani hanno protestato.

Su questo “affaire”, si è innescata una polemica internazionale, che è ancora in corso (vedi l'articolo Colonisation: face au tollé, Chirac crée une mission, nel sito del Nouvel Observateur.

Gli storici francesi non sono stati con le mani in mano, e hanno emesso un comunicato di protesta, per ritirare questa e altre leggi simili. Infatti, non hanno posto la questione di merito (e cioè se la Francia si sia o no ben comportata in Algeria) ma di metodo: e cioè "se un governo, quale che esso sia, ha diritto a intromettersi nel giudizio dei fatti storici".


Nel loro comunicato, infatti, gli storici non risparmiano né la destra, né la sinistra. Per loro è ingiusto che in uno stato la semplice professione di negazionismo (teoria che sostiene l'inesistenza dell'olocausto) venga punita con il carcere, o che chi non condanna  adeguatamente la schiavitù o nega l'esistenza del genocidio armeno venga condannato ad una sanzione penale (queste sono le leggi citate nel documento).


Le questioni storiche sono oggetto degli storici: la politica ne deve stare fuori, in ogni senso. Richiamano, poi, gli storici francesi, la differenza che esiste fra Storia e Memoria, e l'obbligo per tutti di non confonderle. Il documento sta riscuotendo grande interesse e molti, insegnanti, storici e cittadini, chiedono di firmarlo.

Pubblichiamo di seguito:

Charles Heimberg sarà presente all'Assemblea nazionale di Clio '92 del 25-26 febbraio 2006 a Riccione

Clio '92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia - Redazione
Accesskey | Privacy | Copyright Clio92 - Tutti i diritti riservati - Powered by Q-web srl Enteweb
Per una visione ottimale del sito si consiglia di utilizzare una risoluzione 1024x768 e carattere piccolo