Logo Clio92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia
MAPPA DEL SITO | ENGLISH VERSION
Associazione | LE TESI | PUBBLICAZIONI | STRUMENTI | STORIA DIGITALE | NEWS | AREA SOCI | FORUM |

Elenco Pagine

Ricerca sul Sito

Ricerca


Ricerca Avanzata »

Area Soci

Area Clienti




Sei in: Home � Associazione » Convegni e Seminari » Bologna 26.01.2017 - Pensare la storia generale - Seminario Clio '92 -

Bologna 26.01.2017 - Pensare la storia generale - Seminario Clio '92 -


 

Seminario sul rinnovamento della storia generale da insegnare

Pensare la storia generale

DALLA STORIA GENERALE ESPERTA ALLA STORIA GENERALE SCOLASTICA

Quali conoscenze insegnare per contribuire

alla formazione di alunni competenti?

 

Si è svolto a Bologna, il 26 gennaio 2017, il secondo seminario nel percorso di ricerca avviato da Clio '92 sul rinnovamento della storia da insegnare. Gli effetti formativi della storia insegnata dipendono in gran parte dalla qualità delle conoscenze, dalla loro significatività e dal modo in cui sono organizzate nel sistema di sapere. Abbiamo bisogno di rinnovare la storia insegnata affinché la formazione storica contribuisca alla educazione di cittadini competenti a capire  il mondo storico, il mondo attuale, i processi in corso e ad agire democraticamente, usando le risorse metodologiche e conoscitive promosse dall'insegnamento storico.

Per rinnovarla dobbiamo cercare nelle storie generali esperte gli esempi e i modelli che possano ispirare la nuova costruzione della storia generale scolastica. A soddisfare questa esigenza è dedicata la ricerca biennale di Clio '92. Nel primo anno l'impegno è quello di chiarire il concetto di storia generale come categoria storiografica e di individuare storie generale esperte e conoscenze singole da assumere come modelli per ripensare la storia generale scolastica. Nel secondo anno metteremo in atto processi di trasposizione per realizzare esempi di storie generali scolastiche.

Il concetto di storia generale è stato al centro del primo seminario. Nel secondo il chiarimento è continuato attraverso l'introduzione generale e poi grazie all'analisi del libro di Serge Gruzinski, Abbiamo ancora  bisogno della storia? Il senso del passato nel mondo globalizzato, [Raffaello Cortina ed., 2016], e la messa in luce delle caratteristiche strutturali e comunicative di opere storiografiche come Paolo Malanima, Economia preindustriale. Mille anni: dal IX al XVIII secolo,  [Bruno Mondadori, 1995, 640 p.] e Yuval N. Harari, Da animali a dei. Breve storia dell'umanità, [Bompiani, 2015]. Particolare attenzione è stata dedicata al processo di scrittura di una conoscenza di storia generale col dialogo  svolto con Mauro Carboni a proposito del suo libro L'ascesa economica dell'Europa. 1450-1750, [Il Mulino, 2016].

La prossima tappa della ricerca sarà contenuta dal "Quaderno di Clio ‘92" che uscirà in occasione dell'assemblea generale dell'associazione e che sarà dato in omaggio a chi si assocerà per l'anno 2016.

Qui pubblichiamo le presentazioni degli interventi svolti nel secondo seminario programmato in relazione alla ricerca di Clio '92 sul rinnovamento della storia generale scolastica.

 

Introduzione:

Ivo Mattozzi

Da "insegnante di testo", da insegnante da manuale a insegnante di storia generale aggiornata. Come cambiare le proprie conoscenze di storia generale ed esercitarsi nell'arte della trasposizione didattica  (Scarica la relazione)

Enrica Dondero

Abbiamo ancora bisogno di storia? Sì, ma di quale storia?

Presentazione del libro di Serge Gruzinski, Abbiamo ancora  bisogno della storia? Il senso del passato nel mondo globalizzato, Raffaello Cortina ed., 2016 (Scarica la relazione)

Analisi di testi:

1.   Perché uno storico scrive un'opera di storia generale? Come si scrive un'opera di storia generale?

Ne dialogano Ivo Mattozzi e Mauro Carboni a proposito del libro scritto da Carboni, L'ascesa economica dell'Europa, 1450-1750, Il Mulino 2016. (Scarica la relazione)

2. La rivoluzione cognitiva nel paleolitico - La storia moderna e contemporanea reinterpretata.

Cristina Cocilovo e Maria Teresa Rabitti presentano il libro di Yuval N. Harari, Da animali a dei. Breve storia dell'umanità, Bompiani, 2015.

(C. Cocilovo - Scarica la relazione) (M.T. Rabitti - Scarica la relazione)

 

Clio '92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia - Redazione
Accesskey | Privacy | Copyright Clio92 - Tutti i diritti riservati - Powered by Q-web srl Enteweb
Per una visione ottimale del sito si consiglia di utilizzare una risoluzione 1024x768 e carattere piccolo